Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] profughi fra A. e Azerbaigian: nel biennio 1988-89 non meno di 350.000 Armeni hanno lasciato l’Azerbaigian e l dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio (pietre e metalli preziosi), seguito dal Regno Unito. Importante l’interscambio con Iran, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] ma per i velivoli supersonici di moderna concezione è costituito in gran parte di metalli resistentissimi al calore). I rivestimenti di tela per loro natura non potevano contribuire in maniera sensibile alla resistenza strutturale globale dell’a.; lo ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] . che si sviluppa decisamente la tecnologia dei f. sottili, metallici prima e poi anche dielettrici, a seguito della messa a da cannone elettronico (v. .), in condizioni reattive o non reattive; la polverizzazione catodica assistita da plasma (in ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a invasione di Tamerlano arrestò per un momento l’ascesa ottomana, ma non la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] la produzione di sedimenti è legata agli organismi, anche se non mancano sedimenti relitti depostisi durante la trasgressione olocenica. Due sono
Nella tecnica artiglieristica, p. è il piano metallico su cui è fissato l’affusto di artiglierie fisse ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] un gas di Bose, si ottiene Tc≃3,4 K, valore non troppo diverso, data la semplicità del modello, dal valore sperimentale di di resistenza elettrica per il moto degli elettroni di molti metalli, al di sotto di temperature critiche con valori tipici ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] di varia forma e natura per mezzo del processo di sinterizzazione. P. non necessariamente metalliche possono poi essere commiste a metalli polverulenti per ottenere prodotti dotati di particolari proprietà specialmente meccaniche.
P. da stampaggio ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] alla conquista normanna nel 1066, ha subito gravi perdite non solo per i materiali deperibili con cui erano costruite le Library). La somma perizia degli A. nell’arte dei metalli è testimoniata dal corredo di armature e gioielli della nave ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] attribuita o alla presenza di elettroni liberi (come nel caso dei metalli) o a quella di ioni liberi (come nel caso delle tiene conto che in realtà il potenziale elettrico nel conduttore non è costante, ma variabile nello spazio con periodicità pari ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] officine per la lavorazione della pietra e dei metalli. Nella fascia costiera prospiciente il Mare Piccolo si oro. Le serie monetali seguono spesso le vicende politiche della città e non è un caso che le monete più belle e più numerose coincidano con ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...