Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in materia di fede e di morale – e dalla reazione alla presa di Roma nel 1870, con l’annuncio del nonexpedit e il decollo dell’Opera dei congressi, che inquadrava il laicato cattolico militante entro posizioni di assoluta intransigenza. In questo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] solo in ragione dell’ostilità del pontefice a riconoscere l’avvenuto mutamento dei tempi.
La destra storica e il nonexpedit
L’approccio liberale alla questione romana era dunque, anche in conformità a queste premesse, molto variegato e diversamente ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] impegno socio-economico dei cattolici venne rafforzato dalla loro astensione da un impegno politico diretto, provocata dal famoso nonexpedit di Pio IX, che venne confermato anche da Leone XIII, il quale tentò senza successo una riappacificazione con ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] primi decenni i cattolici nell’ambito della realtà politico-istituzionale del paese. In questa direzione, l’emanazione del nonexpedit all’indomani della conquista di Roma e del rifiuto da parte cattolica della legge delle guarentigie costituisce la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , ha i suoi primi sviluppi in Italia negli anni del primo dopoguerra, nel contesto del definitivo superamento del nonexpedit e del coinvolgimento pieno dei cattolici nelle dinamiche e nelle lotte sociali e politiche4. L’esperienza di Guido Miglioli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] tal senso, il rifiuto che, dopo la presa di Roma, la gerarchia vaticana oppose alla partecipazione elettorale dei cattolici (nonexpedit) era motivato dal fatto che lo Stato aveva violato sia l’indipendenza del pontefice e i suoi diritti territoriali ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] di fare; e forse bisogna anche stare attenti a non confondere il piano dei principî con quello delle pratiche romana e persuaderli ad agire insieme per ottenere l'abolizione del nonexpedit) a P. Borghese e P. Campello, raccomandando loro di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] da sempre era stato possibile intuire fra le righe dei suoi scritti, che era affiorata nella "consultazione" Sul valore del "nonexpedit" (Monit. eccles., 1905, p. 78), e che finalmente si era palesata con gli articoli Sull'obbligo di accorrere alle ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Nel porgere il saluto ai congressisti, si limitò a esortare i convenuti a ubbidire al pontefice per quanto riguardava il nonexpedit, e cioè l'astensione dalla vita politica. Ma nel luglio successivo istituì un comitato di coordinamento dei sodalizi ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] in un volumetto i suoi articoli di difesa del nonexpedit, del potere temporale, delle norme restrittive di papa riduttivi intendeva colpire "un ordine di idee e di tendenze che non sono il modernisino classico, ma che a questo conducono o sono ...
Leggi Tutto
non expedit
‹... èkspedit› locuz. lat. (propr. «non giova, non conviene»), usata in ital. come s. m. – Formula di dissuasione o divieto attenuato usata dalla Chiesa romana (forse con riferimento alla frase della 1a lettera di s. Paolo ai Corinzî...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...