GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] (libro I) e di ragione composta (libro VI), ottenne dei risultati che si muovono nella direzione delle posteriori geometrie noneuclidee. Del progettato corso il G., oltre a questo volume, di cui fornì anche una seconda edizione (Roma 1687), scrisse ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] , 19 novembre 1891.
Liceo-ginnasio D’Azeglio, Annuario 1925-26, a. V, [Torino 1926], p. 115; G. Fano, Geometrie noneuclidee e non archimedee, in Enciclopedia delle matematiche elementari, II, parte 2, a cura di L. Berzolari - D. Gigli - G. Vivanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] si abbandona l’intuizione geometrica, resa incerta dalla scoperta di geometrie noneuclidee, per affidarsi all’aritmetica dei numeri razionali. Certo, questi ultimi non consentono di descrivere tutti i fenomeni della retta che, osserva Dedekind ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] si occupò anche di uno degli aspetti più avanzati delle ricerche di Beltrami, in relazione allo sviluppo delle geometrie noneuclidee nel secondo Ottocento. In particolare, la nota di Padova dal titolo La teoria di Maxwell negli spazi curvi (ibid ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] di essere giunto alla dimostrazione del postulato; al contrario, senza esserne consapevole, pose le basi della geometria noneuclidea.
La lunga serie di infruttuosi tentativi di dimostrare il postulato delle parallele si è conclusa nei primi anni ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] circonferenze del piano), la scoperta delle cosiddette geometrie noneuclidee, la considerazione di spazi a n dimensioni (con ognor più prende il posto del vecchio concepimento statico, non debba comporre in qualche modo anche l’antitesi tradizionale ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] funzioni i., e nella tab. 4 alcuni integrali di espressioni contenenti tali funzioni. ◆ [ALG] Geometria i.: una delle due geometrie noneuclidee, ideata da N.J. Lobacevskij e J.Bolyai, nella quale da un "punto" esterno a una "retta" in un "piano ...
Leggi Tutto
convenzionalismo
Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] uno degli sviluppi più originali a partire dagli inizi del Novecento, in seguito alla costruzione delle geometrie noneuclidee (sec. 19°) e alla conseguente negazione del carattere di verità evidenti agli assiomi geometrici. Le riflessioni dello ...
Leggi Tutto
fondamenti, crisi dei
fondamenti, crisi dei locuzione con la quale si intende l’insieme di problemi, discussioni e ricerche in campo matematico e logico che si verificò agli inizi del secolo xx in seguito [...] concettuali, classi, insiemi sono nella mia stessa situazione. Qui non è in causa il mio metodo di fondazione particolare, ma si stava rivelando incerto o fallace: le geometrie noneuclidee e la definizione dei numeri transfiniti rimettevano infatti ...
Leggi Tutto
verita
verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua [...] costruiti sui cateti è equivalente al quadrato costruito sull’ipotenusa») è vero sempre, dopo l’affermarsi delle geometrie noneuclidee, la sua verità viene a dipendere dagli assiomi di partenza. Esso sarà infatti vero partendo dagli assiomi della ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...