• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [942]
Geografia [43]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Storia [43]

MOSCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCA Anna Bordoni Vieri Quilici (XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163) La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] momento in cui è diventata capitale sovietica (marzo 1918), non ha conosciuto praticamente sosta, salvo quella dovuta alle perdite belliche . Alla dilatazione degli interventi corrispose una linea decrescente dei costi unitari, ma a scapito della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – DOMANDA E OFFERTA – PERESTROJKA – INURBAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] dei suoli e alle condizioni morfologiche, si mostra decrescente a regolari fasce, a mano a mano che grado che ci si sposta verso i comprensorî ove la trasformazione agricola non è completa (in essi la densità della popolazione sparsa è oscillante ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728) Roberto Almagià Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella [...] con popolazione superiore a 1000 ab. Essi sono, in ordine decrescente di popolazione: Fiumicino (5991 ab.), Acilia (4696 ab.), Tor .885 ab. e 21.626 ab. nel 1959. La sua funzione non è più solo e tanto quella di stazione balneare, ma quella di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – VIA CASSIA – CERVETERI – LOMBARDIA – FIUMICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] Regolatore che discrimini per zone i tipi edilizî (ché tale non si può considerare il Código de la edificación) ha ovest e sud, la Capital Federal argentina. Esse sono, in ordine decrescente di popolazione: Lanús (374.712 ab., 45 km2), Avellaneda ( ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] di metri ai tropici, 500 m. nella fascia equatoriale, e decrescente verso zero fra i tropici e le alte latitudini; è sede spazî abissali, come corrente fredda di fondo. Se il cammino non è ostacolato da barriere, la corrente raggiunge e oltrepassa le ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

LECCE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172) Luigi RANIERI Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] calcolata in 72.517 ab. Da notare che il costante, ma non sensibile aumento della popolazione, nel capoluogo come nella provincia, va ascritto classi di età avanzata e senile, quale effetto della decrescente mortalità; e che ad esso, con una sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – SALENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013) Aldo PECORA La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] aumento naturale della popolazione non ha potuto essere assorbito completamente dal mercato di lavoro locale, sicché il movimento migratorio risulta negativo quasi per tutto il periodo, anche se attualmente in fase decrescente: la media annua delle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – AREA PORTUALE – PANTELLERIA – ISOLE EGADI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

Canada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] origine etnica e in quasi la metà dei casi non da sola ma in combinazione con un’altra. Le altre origini citate più frequentemente, da sole o in combinazioni con altre, sono in ordine decrescente: inglese (6,6 milioni) , francese (4,9), scozzese (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] Asia centrale. Nei vent’anni dalla sua indipendenza il paese non ha mai subito minacce dirette alla sua sicurezza dall’esterno aree disposte concentricamente rispetto allo Heartland, di importanza decrescente in misura della loro distanza dal ‘cuore’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d) raggruppamenti fra Stati.  5. I conflitti all'interno del Terzo senza che si verifichino incrementi a tassi decrescenti ma a costi crescenti, specie nelle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali