• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] pianta madre durano in vita solo 10-12 giorni e se non sono posti subito in condizioni adatte per germinare, muoiono; altri e dà luogo a destrine di peso molecolare via via decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] 'argomento. Dice il Maury: "Esiste un fiume nell'oceano, il cui volume non varia né con siccità, né con piogge. I suoi lembi e il suo poi in direzione NE. verso le coste europee con velocità decrescenti da 15 a meno di 5 miglia al giorno e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741) Giulio NATTA Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal. per mole a 25°, decrescente con l'aumentare del peso molecolare, e da una variazione di energia libera idrogeno corrispondenti a circa 120 mc. In pratica non si ottiene l'idrogenazione completa e una parte del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – GRUPPO CARBOSSILICO – SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] agli Stati Uniti, sebbene fino all'anno 1796 le truppe britanniche non fossero tolte dai forti più importanti, fra i quali Detroit. proprio. La migrazione procedeva lentamente in questa regione. Non prima del 1837, la popolazione, in gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

NEW HAMPSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] il 44° in ordine decrescente di superficie (24.195 kmq.), il 43° per popolazione assoluta (465.293 ab., secondo il censimento 1930 tocca la frontiera canadese; la massima larghezza del triangolo non raggiunge i 150 km., la lunghezza supera i 275: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAMPSHIRE (2)
Mostra Tutti

PRECEDENZE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECEDENZE Giovanni Sabini . La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] manifestazioni esteriori del prestigio: non partecipavano alle pubbliche cerimonie se non preceduti dai littori recanti di classi, anch'esse gerarchicamente disposte in ordine decrescente d'importanza. Tale ordinamento, con qualche lieve ritocco ... Leggi Tutto

MINNESOTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] idrografia bene organizzata. Verso SO. la zona delle praterie sale con pendio sensibile verso la scarpata del Coteau des Prairies, che tuttavia non supera in alcun punto i 430 m. d'altezza, press'a poco come a N., dove si oltrepassano appena i 500 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESOTA (2)
Mostra Tutti

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] primi due ne sono funzione crescente, il terzo ne è funzione decrescente. Velocità del getto propulsivo. - La velocità V è funzione disponibilità. È evidente che è ben difficile, per non dire impossibile, che un determinato sistema propellente possa ... Leggi Tutto

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] maggiore di 10-8 sec, per il meccanismo implicato non possono ritenersi fosforescenti. È necessario pertanto, ove si desideri fluorescenza, può quindi persistere anche se con intensità decrescente, per intervalli di tempo che vanno da pochi ... Leggi Tutto

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] una più o meno larga fascia di paludi e di acquitrini. Il clima è di tipo nettamente continentale, con inverni tuttavia non eccessivamente rigidi, ma con escursioni annue accentuate (St Louis, temp. media di gennaio −0°,6; di luglio 26°,2; dell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali