• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

entropia della sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia della sorgente Mauro Cappelli Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] poco inquinato, e così via). Raccolti i dati, non è difficile giungere alle seguenti conclusioni: (a) il e non dal suo valore) e viene pertanto definita come auto informazione I(pϚ); (b) l’autoinformazione I(·) è una funzione continua e decrescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – FUNZIONE CONTINUA – MEDIA PONDERATA – CLAUDE SHANNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia della sorgente (1)
Mostra Tutti

trasformazione, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasformazione, curva di Enrico Saltari Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società. Costruzione della [...] in ordinata; essa è concava per tenere conto della produttività marginale decrescente. Nel grafico c è descritta la funzione di produzione del di non disporre di più lavoro). Sulla curva ci sono le allocazioni efficienti, nelle quali non è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – ASCISSA

Earned Income Tax Credit (EITC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Earned Income Tax Credit (EITC) Angelo Castaldo Earned Income Tax Credit (EITC)  Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] Stati Uniti destinato alle fasce di popolazione non anziane. Funzionamento dell’EITC Il meccanismo attraverso i livelli di reddito tra R1 e R2 (cosiddetto plateau) e infine decrescente nel tratto tra R2 e R3 (phase-out). Nel tratto crescente della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – STATI UNITI

flesso

Enciclopedia della Matematica (2017)

flesso flesso punto interno al dominio di una funzione reale, in esso derivabile, in cui il grafico attraversa localmente la sua tangente. Più precisamente, un punto x̄ interno al dominio D di una funzione [...] ascendente corrisponde a una funzione crescente e uno discendente a una funzione decrescente; negli altri casi le due nozioni sono indipendenti. La condizione sulla prima derivata non nulla non è necessaria, come mostrano sia le funzioni ƒ(x) = x2k+1 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – PUNTO DI FLESSO – DERIVABILE – DERIVABILE – TANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flesso (3)
Mostra Tutti

interinale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interinale Laura Pagani Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔). La normativa italiana Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] del somministratore per i periodi in cui non svolgono la loro prestazione presso un utilizzatore, 25% (era il 12,5% nel 2002). La sua incidenza è decrescente nel titolo di studio. I contratti di somministrazione sono considerevolmente più diffusi nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO INTERINALE – ITALIA

sconto

Enciclopedia della Matematica (2013)

sconto sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] Il grafico della funzione A = C(1 − dt) è una retta decrescente che interseca l’asse delle ascisse nel punto P(1/d, 0), di riferimento sono in generale ridotti e il relativo valore non arriva praticamente mai ad azzerare il capitale da scontare. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ASSE DELLE ASCISSE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

orbitale atomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitale atomico Andrea Ciccioli Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] ’ultima, assume la forma del prodotto di un esponenziale decrescente (e−r) per un polinomio in r. Queste elettrone, la risoluzione analitica esatta dell’equazione di Schrödinger non è praticabile a causa dei termini di repulsione interelettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – FUNZIONE MATEMATICA – ELETTRONE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale atomico (2)
Mostra Tutti

BRW(Bargained Real Wage)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BRW(Bargained Real Wage) Andrea Boitani BRW (Bargained Real Wage)  Curva del salario reale contrattato, anche nota come curva WS (Wage Setting). Ogni suo punto esprime il salario reale che i sindacati [...] livello del salario reale al di sotto del quale i lavoratori non sono disposti a prestare la loro opera, preferendo rimanere disoccupati la BRW (o WS) è presentata come una curva decrescente, poiché si utilizza il tasso di disoccupazione (invece dell ... Leggi Tutto

cesareo, taglio

Dizionario di Medicina (2010)

cesareo, taglio Vincenzo Berghella Gianna Bogana Operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un’incisione prima dell’addome e poi della parete uterina. Cenni storici Sulla donna [...] della madre o di entrambi. In ordine di incidenza decrescente, le indicazioni più diffuse sono: l’arresto della dilatazione la placenta previa, la gravidanza gemellare, se il primo feto non si presenta di vertice. Il taglio c. si può anche effettuare ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – STATI UNITI D’AMERICA – GRAVIDANZA GEMELLARE – TESSUTO ADIPOSO – PLACENTA PREVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesareo, taglio (2)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo, marchese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, Vilfredo, marchese Tiziana Foresti Economista e sociologo (Parigi 1848 - Céligny 1923). Figlio di un esule italiano, trascorse l’infanzia in Francia. Rientrato in Italia (1858), si laureò in [...] numero 5, ciò significa che x è preferito a y, non che, in termini cardinali, l’utilità derivante dal consumo di non colse pienamente le implicazioni dell’approccio ordinalista; continuò infatti a utilizzare le nozioni di utilità marginale decrescente ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA POLITICA – OTTIMO PARETIANO – SOCIOLOGIA – OFELIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali