• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] di Chomsky è che le regole grammaticali “generano” un linguaggio, non nel senso per cui un parlante in carne e ossa userebbe ospita quattro classi di grammatiche in un ordine decrescente di generalità, cioè classificate in base alle restrizioni ... Leggi Tutto

La crescita demografica e l’espansione dell’economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] agli inizi del Duecento, quando i progressi dell’agricoltura registrati in precedenza, con il conseguente andamento decrescente della produzione, non riescono più a far fronte alla domanda di prodotti sostenuta dall’aumento della popolazione. D’altra ... Leggi Tutto

appellativi e epiteti [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] dal dopoguerra, e ormai usato popolarmente anche per persone di cui non si conosce il titolo di studio – e il cognome: Gentile cariche differenti, si seguirà l’ordine di importanza decrescente: «Signor Presidente, caro Ministro, onorevoli colleghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – ITALIA MERIDIONALE – MAGNIFICO: RETTORE – POSTA ELETTRONICA

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] . La curva AD Curva che rappresenta una relazione decrescente tra domanda aggregata e livello dei prezzi. Una reale si riduce (yM). Nel punto M, (fig. 1 e 2), però, non c’è uguaglianza tra p e pe. Ciò metterà in moto un processo di revisione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

ammortamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortamento Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] risulta R=D‧αn,i. La quota interessi è ovviamente decrescente, mentre la quota capitale cresce in progressione geometrica di ragione flessibilità, questa modifica il piano di ammortamento (non nella sua parte programmatica ma in quella concretizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

domanda aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda aggregata Andrea Boitani Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] generare il livello di produzione complessiva, od offerta a. (➔ ), e non c’è alcuna garanzia che il ‘punto di d. effettiva’ corrisponda funzione ➔  AD-AS). La (1) è appunto una relazione decrescente tra YD e P: all’aumentare del livello dei prezzi, ... Leggi Tutto
TAGS: LIVELLO GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – POLITICA DI BILANCIO – DISAVANZO PUBBLICO

lavoro, domanda di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, domanda di Laura Pagani Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] può essere adattato al caso di mercati non concorrenziali in cui la remunerazione non è data, ma viene contrattata con i F(L), con L lavoro) definita da una produttività marginale positiva e decrescente (FL>0, F<0) il massimo profitto, per dato ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – OFFERTA AGGREGATA

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] beni. Ciò si riflette in un vincolo di bilancio decrescente nello spazio tempo libero-consumo (grafico). Gli individui scelgono ), che è il livello minimo al di sotto del quale non sono disposti a lavorare (e corrisponde al saggio marginale di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

audiometria

Dizionario di Medicina (2010)

audiometria Antonio Minni Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] da 512 fino a 128 Hz), col metodo dell’intensità crescente o decrescente; il paziente conferma la percezione del suono con la mano o con curva di soglia aerea e ossea, nelle sordità di percezione non c’è scarto tra le due curve, mentre nelle ipoacusie ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO MASTOIDEO – SISTEMA UDITIVO – IPOACUSIA – DECIBEL – SORDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiometria (2)
Mostra Tutti

grado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grado grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] o decrescente, termine che indica il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concret., di un arco di meridiano terrestre ampio 1°, variabile, a causa della non sfericità della Terra, a seconda della latitudine (v. Terra: VI 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali