• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

determinazione, coefficiente di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

determinazione, coefficiente di Il coefficiente di d., o R2, è un valore che fornisce indicazioni riguardanti la bontà di adattamento di un modello statistico ai dati. In un modello di regressione lineare [...] a spiegare la variabilità di y. Il coefficiente di d. ha il limite di essere una funzione non decrescente del numero dei regressori. Questo significa che qualora si dovesse scegliere tra due diverse specificazioni, una delle quali più parsimoniosa ... Leggi Tutto

monotono

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monotono Termine usato in statistica con diverse specificazioni. In particolare, una funzione f è m. se il suo grafico ha un andamento sempre non decrescente o sempre non crescente. Specificamente, f [...] ), se è convessa (concava) la sua derivata prima è m. crescente (decrescente). Un esempio di funzione m. non decrescente è quella di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) di una variabile aleatoria (➔). Una retta è una funzione strettamente ... Leggi Tutto

ripartizione, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ripartizione, funzione di ripartizione, funzione di in probabilità e statistica, funzione che associa a ogni valore di una variabile aleatoria X la probabilità che la variabile assuma valore minore o [...] aleatoria continua allora la funzione di ripartizione è: dove ƒ(u) rappresenta la funzione di densità. Tale funzione è non decrescente, ha come dominio l’asse reale e come codominio 0 ≤ F(x) ≤ 1. Inoltre: La funzione di ripartizione fornisce ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI DENSITÀ – NON DECRESCENTE – ASSE REALE

quantile

Enciclopedia della Matematica (2013)

quantile quantile in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. In una successione di osservazioni poste in [...] ordine non decrescente (o non crescente) i quantili dividono la successione in n gruppi contenenti un uguale numero di osservazioni. In particolare si parla di quartile, decile o percentile (quest’ultimo detto anche centile) secondo che si ottengano ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI POSIZIONE – STATISTICA – QUARTILE – DECILE

distribuzione cumulata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione cumulata distribuzione cumulata distribuzione delle frequenze cumulate di una variabile statistica (o aleatoria). Data una variabile X, la sua distribuzione cumulata si ottiene considerando [...] distribuzione cumulata (detta anche funzione di ripartizione) è una funzione a gradini non decrescente. Per una variabile continua, la funzione della distribuzione cumulata è una funzione non decrescente, nulla per x = 0 e uguale a 1 per x uguale al ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE NON DECRESCENTE – FUNZIONE A GRADINI – STATISTICA

monotono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotono monotòno [agg. Comp. di mono- e tono] [ANM] Funzione m.: quella che in un dato intervallo della variabile si mantiene sempre non decrescente (fig. 1) oppure non crescente (fig. 2) o, in senso [...] più stretto, si mantiene sempre crescente (fig. 3) oppure sempre decrescente (fig. 4). ◆ [ANM] Successione m.: successione {an} tale che an+1≥an (m. non decrescente) o an+1≤an (m. non crescente), oppure an+1>an (m. strettamente crescente) o an+1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , pur segnando una recente ripresa; le presenze di stranieri non hanno smesso di aumentare, raggiungendo i 148 milioni. I flussi turistici sono concentrati: in misura decrescente sui litorali (ligure, romagnolo, siciliano, pugliese); sempre più sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni presenta una produttività marginale positiva e decrescente in quanto l’occupazione addizionale diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] ecc., assegnata generalmente in ordine di luminosità decrescente) seguita dal genitivo del nome latino della sua volta, una s. doppia. Le osservazioni a occhio nudo non permettono di distinguere le vere s. doppie da quelle chiamate doppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] della composizione media della crosta terrestre presenta non poche difficoltà poiché non sono noti con certezza i rapporti in terrestre gli elementi più abbondanti (99% in peso) sono in ordine decrescente O, Si, Al, Fe, Ca, Mg, K, Ti. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali