NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] coloranti e Batteri. A lui si deve la famosa frase ‟Corpora non agunt nisi fixata". Negli anni venti vi furono poi le ricerche, vasi via via più numerosi e di calibro progressivamente decrescente, in cui si distinguono, in base a criteri ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ξ′ che sia una funzione crescente, o decrescente, di ξ, con un opportuno cambiamento nella -Stokes
indica allora che ∂p/∂y è dell'ordine O(δ) e quindi che p non dipende da y entro termini dell'ordine O(δ2). Arriviamo così al sistema seguente:
u= ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d) raggruppamenti fra Stati. 5. I conflitti all'interno del Terzo senza che si verifichino incrementi a tassi decrescenti ma a costi crescenti, specie nelle piante ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni e né buchi p del solido). I casi di decomposizione di N2O. Scrivendo diversi ossidi in ordine decrescente di attività era stato osservato che i più attivi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] se ne aggiungono altre, espressione di nuove concezioni di vita. Non a caso l'approccio micro si è sviluppato in risposta all'esigenza boom di espatri verso l'Australia; peso decrescente della provenienza dalle regioni meridionali. Le restrizioni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di 10-8 mm, l'intensità di B nel piano di mezzeria del foglio non è molto minore di quella che si ha all'esterno del foglio (v. fig troppo elevato) e troppo alta quando il campo è decrescente (cosicché −4πM è troppo basso). Questo fenomeno viene ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] la resistenza del circuito. Si capì subito che la formula di Poiseuille non era altro che un diverso modo di scrivere la legge di Ohm, e inverte direzione di discesa (corrente verso l'interno decrescente) a potenziali più negativi di −100 mV. Questo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano una successione decrescente:
(λc)0, (λc)1, ..., (λc)n, ... .
Un le altre componenti dei campi Er, Eϕ, Hr, Hϕ.
I valori più piccoli non nulli delle soluzioni delle equazioni Jm(x)=0 e Jm′ (x)=0 sono:
β11 ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] capitale complessivo. Diminuisce la domanda di lavoro, non già nel senso che la manodopera impiegata decresca in senso assoluto, ma nel senso che essa aumenta in proporzione decrescente rispetto al periodo iniziale del processo di industrializzazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Battifol, e da lui disposti in ordine decrescente. Il primo può essere considerato la provincia sotto la presidenza del vescovo di Roma, e ad esso Massimo il Confessore non esitò a attribuire il valore di un concilio ecumenico, il sesto della serie ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...