Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] litri per 100 kg di cemento completamente idratato (α = 1); b) dall'acqua non combinata, 42 (1 − α), in un impasto con un rapporto acqua/cemento ricerca numerica. Un sistema con una linea di solubilità decrescente (per es. v. fig. 22d) all'istante ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] a un incremento sensibile, benché percentualmente decrescente al crescere del grado c del polinomio pq = N. Se, d'altra parte, p è un fattore di T, ossia T = pT1 (mentre q non è un fattore di T1), allora Tλ(N) ≡ 1 (mod. q) e Tλ(N)+1 ≡ T(mod ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 2. Le vescicole nella fig. 2B sono tutte sferiche, e ciò perché non è stata usata la fissazione con glutaraldeide. È ora riconosciuto che la sinapsi ripetitiva dello stimolo, ‛un tetano breve e decrescente' in risposta a una singola eccitazione; dall ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (generalizzabili) per un numero finito, nonostante appaiano postulate proprietà sostanzialmente equivalenti, come «non è possibile una sequenza infinita decrescente di numeri interi».
Persino Archimede, il più «infinitista» dei matematici greci ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è composto di due termini, uno crescente e l'altro decrescente con v; fisicamente ciò significa che l'aumento di velocità di rT e che, come abbiamo già detto nel cap. 4, § b, non è tanto dovuto alla forza d'attrazione che V esercita su S, quanto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] S e 18 S) e da una zona intercalare molto ricca in G e C, e che non è trascritta. È il caso di aggiungere che sia i geni dell'RNA 28 S e 18 S dal nucleo e distribuite secondo un gradiente di rigenerazione decrescente dall'apice alla base (v. fig. 49 ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] delle mappe genetiche dei cromosomi umani in misura decrescente via via che scemava il numero delle ‛ nel cromosoma, sono poco meno di 7.000, di cui circa 1.500 non ancora assegnati a un cromosoma specifico: tutti questi dati sono conservati in una ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] più è pesante il mesone. L'equazione (6a) presenta anche delle altre soluzioni che non sono a simmetria sferica, ma che descrivono anch'esse delle forze rapidamente decrescenti per distanze maggiori di R.
In natura esistono vari mesoni differenti che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della trabeazione erano le porte (di altezza decrescente verso i lati) e nicchie inquadrate da colonnine Nel 64/3 a.C., Pompeo fece della Nabatea uno Stato cliente di Roma. Non oltre la metà del I sec. a.C. vengono costruite le prime case sulla ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] in contrasto con l'ipotesi che ivi il mezzo sia il vuoto e non vi siano correnti impresse. Quanto ora detto, unitamente al fatto che i di questo tipo, seguito da uno normale, cioè decrescente con la quota, può determinare un condotto sopraelevato nel ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...