Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di quelli dei soggetti adulti e anziani, mostrano una curva rapidamente decrescente dalla nascita fino al periodo postpuberale (v. Squartini e Bolis, 1966).
L'associazione non casuale dei tumori maligni con difetti genetici del sistema immunitario è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] x) è, per ogni x fissato, una funzione monotona decrescente di t. Allora il regime limite citato in precedenza corrisponde alla ‛costante universale di Feigenbaum'. Il fatto notevole è che λ non dipende dallo spazio delle fasi e dal SD in esame.
La ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] penosità marginale del prelievo. Per Sax, i bisogni collettivi non sono avvertiti dall'individuo in sé, ma in quanto egli I detentori dei titoli, consapevoli di possedere beni dal decrescente valore reale, esigono un tasso d'interesse che comprenda ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] Nei giochi semplici, è facile verificare che il nucleo è non vuoto se e solo se esiste almeno un veto player, cioè A⊂N. In altre parole, θ(x) ordina in maniera decrescente l'insoddisfazione delle coalizioni rispetto all'imputazione x. Il nucleolo del ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] leptoni sono νe, νμ, ντ ed e-, μ-, τ-. Al momento non si ha una spiegazione di questa tripla ripetizione delle famiglie di fermioni:
LEP2. I risultati mostrano chiaramente l'andamento decrescente logaritmico predetto dalla libertà asintotica (v. fig ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di produzione di equilibrio, si trovano ancora in una situazione di costi decrescenti. Inoltre il singolo produttore industriale non è normalmente un price taker, non fronteggia un'unica domanda comune agli altri produttori, sia proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] origine etnica e in quasi la metà dei casi non da sola ma in combinazione con un’altra. Le altre origini citate più frequentemente, da sole o in combinazioni con altre, sono in ordine decrescente: inglese (6,6 milioni) , francese (4,9), scozzese (4 ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] un danno neurologico, irreversibile dopo pochi minuti. L’iniziale arresto respiratorio non conduce invece all’immediato arresto cardiaco, consentendo un flusso ematico, con decrescente apporto di ossigeno, per circa 7÷8 minuti. È quindi importante ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] f(x) e si indica talvolta anche con x=f-1(y) (da non confondere con il simb. della funzione reciproca y=1/f(x)); per es., . se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l' ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] operando una asportazione di tessuto, in modo decrescente dalla periferia verso il centro, nella zona se fra 0,6 e 0,9 mm è considerato ‛a rischio', ma non sottoposto a tuboplastica; se è inferiore a 0,6 mm viene considerato gravemente stenotico ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...