• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

ELEFANTIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] v.); vengono in seconda linea e in ordine decrescente la linfangite, le varici linfatiche, le ghiandole N. e 23° S. dell'emisfero occidentale. In Europa l'elefantiasi non esiste e qualche caso eccezionale pare sia sostenuto da altre cause che possono ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – FILARIASI

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] serie di Aravālli), fornisce piombo, rame, ferro, in quantità non più rimunerative; in varî punti, mica e amianto e che erano un tempo. Le religioni professate sono, in ordine decrescente d'importanza: indù, maomettana, jaina, cristiana e altre, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

CONDUTTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] le varie sostanze possono essere elencate in ordine di conduttività decrescente, e in pratica si riserba la qualifica di conduttore alle uguale a zero). Un tale corpo, in realtà, non esiste; tuttavia, nel campo della conduzione elettrica, un ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUZIONE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – SUPERCONDUTTORE

SENIOR NASSAU, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIOR NASSAU, William Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Compton (Berkshire) il 26 settembre 1790, morto a Kensington il 4 giugno 1864. Nel 1819 iniziò la professione forense. Tenne la prima [...] sacrificio; 2. la moltiplicazione della popolazione; 3. la produttività crescente dell'industria; 4. il rendimento decrescente e non proporzionale dell'agricoltura. Né si limitò a esporre sistematicamente l'economia liberale, ma vi apportò anche ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – METODO DEDUTTIVO – AGRICOLTURA – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIOR NASSAU, William (2)
Mostra Tutti

CHEYNE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: [...] una fase d'attività respiratoria regolarmente crescente e decrescente. Durante la pausa respiratoria la coscienza è fenomeno di Cheyne-Stokes ha significato prognostico grave, ma non sempre infausto; esso infatti può regredire completamente in ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM STOKES – JOHN CHEYNE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYNE, John (2)
Mostra Tutti

ASTRINGENTI

Enciclopedia Italiana (1930)

In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] '1% di questi farmaci. La sostanza dotata di maggior potere astringente apparve il nitrato di argento: vengono poi in ordine decrescente il tannino, l'acetato basico di piombo, l'acido picrico, l'allume, il solfato di zinco, ecc. Nella pratica medica ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO PICRICO – FARMACOLOGIA – CONGIUNTIVA

LECCE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172) Luigi RANIERI Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] calcolata in 72.517 ab. Da notare che il costante, ma non sensibile aumento della popolazione, nel capoluogo come nella provincia, va ascritto classi di età avanzata e senile, quale effetto della decrescente mortalità; e che ad esso, con una sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – SALENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013) Aldo PECORA La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] aumento naturale della popolazione non ha potuto essere assorbito completamente dal mercato di lavoro locale, sicché il movimento migratorio risulta negativo quasi per tutto il periodo, anche se attualmente in fase decrescente: la media annua delle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – AREA PORTUALE – PANTELLERIA – ISOLE EGADI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] Asia centrale. Nei vent’anni dalla sua indipendenza il paese non ha mai subito minacce dirette alla sua sicurezza dall’esterno aree disposte concentricamente rispetto allo Heartland, di importanza decrescente in misura della loro distanza dal ‘cuore’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che dovrebbe essere; tendere verso una scienza normativa e rischiare di non essere una scienza affatto; a quel che è vero o falso crisi', avvenne di preferenza nel senso di una fiducia decrescente nel mercato, ‟il pilota automatico dell'Occidente" (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali