• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFIUTI Mauro Majone Giuseppe Mininni - La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] CE del 19 novembre, art. 4) consistono in ordine decrescente in: prevenzione; preparazione per il riutilizzo; riciclaggio; recupero lo smaltimento in discarica e l’incenerimento; quest’ultimo non va confuso con l’uso dei r. come combustibile per ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – GESTIONE DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE – BILANCIO DI MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti

CORRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] certa regolarità. L'affermazione dell'esistenza d'una correlazione non implica alcuna affermazione sulla natura della relazione tra le funzione rappresenta con approssimazione di mano in mano decrescente la relazione fra le due variabili empiriche. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRELAZIONE (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metallurgia Roberto Montanari Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] mostra una schiuma con porosità chiusa, cioè avente pori non comunicanti tra loro. Le possibili applicazioni di una schiuma metallica caratteristiche dei denti naturali con una durezza decrescente dall'esterno verso l'interno. bibliografia Handbook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DEPOSIZIONE GALVANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – BATTERIE RICARICABILI – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCA Anna Bordoni Vieri Quilici (XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163) La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] momento in cui è diventata capitale sovietica (marzo 1918), non ha conosciuto praticamente sosta, salvo quella dovuta alle perdite belliche . Alla dilatazione degli interventi corrispose una linea decrescente dei costi unitari, ma a scapito della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – DOMANDA E OFFERTA – PERESTROJKA – INURBAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] questo specialmente ricavavano i mezzi per vivere; e la cosa non era vergognosa, ma recava anzi onore. E ciò era e la guerra da corsa, che, con brevi periodi di decrescenza, continuarono per tutto il sec. IV. Alessandro ordinò energiche azioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] questo nuovo servizio non compensano le relative maggiori spese. Ciò lascia prevedere un decrescente impiego delle banco di manovra, con dispositivi di comando unico a distanza, non permette nello stato attuale di superare il quadruplo attacco (per ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA IDROELETTRICA – TURBO-COMPRESSORE – SOVRALIMENTAZIONE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

PLASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560) Leo FINZI In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] accade nelle costruzioni e nelle macchine) il corpo non può fluire liberamente e le deformazioni plastiche sono indipendenti fig.), prima crescente fino a un valore massimo e poi decrescente fino al valor zero, la variazione ΔL della lunghezza L dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INGHILTERRA – MATEMATICA – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] d'intensità costante o decrescente, il numero medio di mutamenti di direzione dell'animale nel tempo non varia, ma aumenta definizione della cinèsi. Lo è forse in certi casi, ma non lo è probabilmente quando - nella zona di confine - l' ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

ARKANSAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] Smith e più oltre. Benché la maggior parte della valle non sia molto elevata, contiene peraltro diversi dorsi e picchi, i 0,1%. Le nazioni straniere più rappresentate sono, per ordine decrescente: la Germania, l'Italia, l'Inghilterra, il Canadà, la ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – ANALFABETISMO – FAYETTEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKANSAS (2)
Mostra Tutti

RIBOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIBOSOMA Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] (proteine r), definite in base alla loro dimensione decrescente da S1 a S21. Tali proteine formano un complesso un sito specifico dell'rRNA e senza la quale le altre proteine non possono legarsi. È stato osservato in Escherichia coli che la sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOSOMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali