• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Economia [108]
Fisica [98]
Temi generali [89]
Matematica [73]
Arti visive [61]
Diritto [56]
Biologia [56]
Medicina [53]
Geografia [43]
Storia [43]

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] . In quest’ultima ottica, il problema della previsione dei t. non ha più una forma dicotomica – per es., prevedere o no cui inizia la previsione; f1(di) è una legge di potenza decrescente che descrive l’influenza di un t. precedente in funzione della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

KEPLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KEPLER, Johannes Giovanni Silva Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] moto dei pianeti a una forza diffondentesi dal Sole e decrescente con le distanze da esso; altrove egli afferma che le varî pianeti il K. pensava già nel Misterium Cosmographicum, e non cessò di pensarvi nella ventina d'anni che separa l'uscita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEPLER, Johannes (5)
Mostra Tutti

DUMPING

Enciclopedia Italiana (1932)

. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] eliminano. Non si tratterebbe, come dimostrò il Jannaccone, che di un'applicazione al commercio internazionale del principio dei prezzi variabili, per mezzo del quale gl'industriali a costo decrescente ottengono l'utile massimo, e perciò indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUD-AFRICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMPING (3)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] leishmanie in una cellula. Gli organi più invasi sono, in ordine decrescente: la milza, il midollo osseo, il fegato, le ghiandole linfatiche; e rapida eruzione su tutto il corpo e per non esser curabile con gli arsenobenzoli; dalla tubercolosi per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

CARBONCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] a nudo il derma, di colorito rosso scuro, violaceo, che non tarda a trasformarsi in un'escara nera color carbone, circondata fronte all'infezione specialmente gli erbivori, e in ordine decrescente i bovini, gli ovini, i ruminanti viventi allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARBONCHIO EMATICO – GLOBULI BIANCHI – BACTERIUM COLI – SUCCO GASTRICO

Emilia-Romagna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] la crisi ha riguardato soprattutto le produzioni del tessile e dell'abbigliamento, ormai inserite in un ciclo decrescente, non solo sul piano commerciale ma anche su quello strettamente produttivo. Coerentemente con numerose altre aree specializzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

BISOGNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] ma può dirsi che, a partire da un dato punto, si abbia una decrescenza nel godimento che deriva dal ripetersi di una medesima soddisfazione. I bisogni non competono fra loro per la loro rispettiva soddisfazione come categorie astratte ma come singoli ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – INNSBRUCK – MORFINA – FIRENZE

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] cascate nel corso superiore e con bassifondi nel corso inferiore, non era adatto alla navigazione neppure per le navi costiere del riformata mantenne sulla città un controllo nominale sempre decrescente e nel 1681 fu riconosciuto alla città il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

FRATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATTURA Gian Maria Fasiani (lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] a dire nell'epoca di massima attività fisica: seguono, in ordine decrescente di frequenza, il secondo decennio, il terzo, il primo, il per la raccolta e il trasporto del ferito i frammenti, non di rado aguzzi e taglienti, feriscano le parti molli e ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTURA (3)
Mostra Tutti

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPTOELETTRONICA Claudio Arnone (App. IV, II, p. 673) L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] i relativi sistemi optoelettronici ed elettronici capaci di gestirli, non solo determinano un nuovo modo di diffondere cultura con di fotoni in sostituzione degli elettroni), con un ruolo decrescente dell'elettronica. E già sul finire degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 95
Vocabolario
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali