La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il caso degli stoici ‒ che si ritiene primi ad affrontare seriamente quelle che erano considerate le contraddizioni tra la Bibbia e il nuovo Aristotele; alla fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della correlazione. Il fatto che, in determinate circostanze, diverse teorie possano essere vere contemporaneamente, non costituisce quindi una contraddizione, ma è piuttosto insito nella natura della questione, in quanto esse forniscono sì una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] specificazioni, una tale dottrina era in netta contraddizione con la dottrina cristiana della Creazione; infatti, finché la filosofia naturale di Aristotele non fu organizzata più o meno sistematicamente e non fu completata da altre tradizioni, essa ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Needham, essa finisca per involgersi in una insuperabile contraddizione: quella che associa lo sviluppo della scienza al 'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono altro che espressioni di una 'forma di vita' che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esse il metodo adottato per i sordomuti. L'esistenza umana non ha scopo alcuno, giacché l'uomo può essere apparso sulla quelle creature il cui meccanismo implicasse una qualche contraddizione e che non fossero quindi in grado di vivere né di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] : e a un popolo di uomini liberi può altresì chiedere, senza contraddizione, di darsi un re, il Cristo, vero difensore della florentina libertas.
Del resto, nella loro distinzione, non vi è contrapposizione tra il ruolo di profeta e quello di teorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] esclusivamente razionale o logica. Tale teoria, a giudizio di alcuni, attribuisce all’intervento teorico soggettivo non solo la coscienza della contraddizione ma la produzione della sua stessa realtà.
Nicola Badaloni (1924-2005), ad es., ribadisce la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] elaborato. Per questo, nel suo pensiero, tra idealismo e storicismo il rapporto non fu mai pacifico; e la netta affermazione per cui «la vita e la dinamica, alla fallace logica hegeliana della contraddizione, insomma alla dialettica, mostrando in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] storia è oggettivamente razionale», «la storia della scienza ha un andamento dialettico», «le contraddizioni sono il motore del progresso scientifico»), che non sono mai motivate adeguatamente. Sotto questo riguardo, si può dire che la riflessione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ).
Ma il riferimento di Bobbio a modelli e a categorie ideali non è congeniale a Preti. La filosofia della prassi a cui egli versione storico-dialettica, insistendo sull’elemento della contraddizione, seppure liberata dai suoi aspetti necessitanti e ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...