• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [2179]
Economia [96]
Biografie [407]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [160]
Religioni [130]
Temi generali [124]
Letteratura [124]
Arti visive [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] quindi classica e tipicamente umanista, e conoscenza pratica tratta dall’esperienza. Nel terzo libro la pratica e la teoria non entrano in contraddizione l’una con l’altra: infatti, all’inizio del libro, Lionardo osserva che la saggezza economica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di un fattore scarso di produzione. A meno di non far coincidere l’industria con l’insieme delle imprese che viene a trovare l’analisi marshalliana, stretta nella contraddizione tra rendimenti crescenti ed equilibrio concorrenziale. Sraffa rileva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia del Novecento (2004)

Volontariato MMarco Vitale di Marco Vitale SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , l'impostazione del ministro del Welfare, Roberto Maroni (v., 2002), quando dice: "Il volontariato dunque non è in contraddizione con le altre forme di non profit. Di queste altre forme, il volontariato è stato l'origine e continua e esserne il sale ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OBIETTORI DI COSCIENZA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

Fondazioni bancarie

Il Libro dell'Anno 2002

Fabio Roversi-Monaco Federico Pierantoni Fondazioni bancarie La concretezza come ragione sociale L'autonomia delle Fondazioni bancarie di Fabio Roversi-Monaco Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] particolare, creando le premesse per riaffermarne, in piena contraddizione con l'indirizzo legislativo dell'ultimo decennio, la il Collegio di indirizzo nelle fondazioni a base associativa. La questione non è né teorica, né fine a sé stessa. Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] principio pure esso assoluto, sussistendo una palese contraddizione tra Stato totalitario e morale storicista e relativizzante giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 non fu altro che l'ultimo, conclusivo atto di una crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pellegrino Rossi Stefano Perri La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] ricchezza e il benessere che ne deriva possono entrare in contraddizione con il benessere politico e morale. Se anche l’ lavorare quindici ore al giorno i bambini, «la morale direbbe che ciò non è lecito; la politica pur essa ci direbbe che tal cosa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – CONTRATTO DI SOCIETÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCESCO FERRARA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

De Viti de Marco, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio De Viti de Marco Manuela Mosca Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Nel 1931 rinuncia alla cattedra per non effettuare il giuramento di fedeltà al fascismo imposto ai professori universitari: con una lettera motiva la sua scelta sostenendo che tale giuramento sarebbe in contraddizione con i convincimenti politici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – WILLIAM STANLEY JEVONS – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti de Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Coluccio Salutati Nicola Lorenzo Barile Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] 121-31). I veri poveri, paradossalmente, sono i ricchi, che non cessano mai di desiderare di più: pur avendo tutto, a loro Tentativi di superare la contraddizione Sono stati fatti diversi tentativi per superare la contraddizione fra uno schietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Lodovico Pasquale Villani Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di approfondimento teorico e soprattutto una sorta di contraddizione tra l'opinione favorevole all'uso del credito dal Serra e poi dal Genovesi al Galiani e al Verri, non solo per aver precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PUBBLICO MINISTERO – GIOVANNI D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

Melchiorre Gioia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Melchiorre Gioia Francesca Sofia Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] nell’economia, dal momento che l’evidenza delle idee più utili non potrebbe molte volte dissipare la nebbia dell’ignoranza, quand’anche la , garantendo lo sviluppo complessivo. L’eventuale contraddizione che un aumento della produzione sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – AZIONE COLLETTIVA – ECONOMIE DI SCALA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiorre Gioia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali