• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2179]
Letteratura [124]
Biografie [407]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [160]
Religioni [130]
Temi generali [124]
Arti visive [107]
Economia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]

CORNER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Vincenzo Gino Benzoni Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] solo a chiese e conventi cattolici. Ragionevole, allora, attribuire al C. membro degli Stravaganti, l'Erotocrito:così non c'è contraddizione tra la familiarità con testi di provenienza occidentale e la scelta espressiva del greco. Quanto al prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] la denuncia appare stemperata nei modi schematici di un moralismo convenzionale e qualunquistico, che non tocca le radici del problema. Questa contraddizione di fondo, destinata a rimanere irrisolta negli scritti e negli atteggiamenti del G., ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] dal titolo Cur Deus homo: l'argomento è quello della contraddizione in Dio tra misericordia e giustizia, e della sua soluzione da Eboli, Quilichino); a tale produzione, per non poche caratteristiche ideologiche, sono da accostare il poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] ed è venuto tranquillamente scegliendo nella storia quei fatti che, essendo sempre in contraddizione coll'intendimento dei Crociati, fanno la satira di quell'impresa più di quanto non ne mettano in mostra l'altezza e la poesia". L'ambientazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] gioventù a Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe però in contraddizione, per esempio, con quanto si sa dei maestri che però un laicismo e una tolleranza di fondo che non possono essere letti riduttivamente come una forma di opportunismo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] avvenimenti contemporanei. Egli risolse questa contraddizione ponendosi al servizio di ragguardevoli uomini fare "il dottore di queipaesi" (ibid., p. 11), confessando al Savini: "Io non mi sento più in capo niente né di Greco, né di Latino, e forse né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] aria da una coperta, ridiamo perché lo percepiamo, per un attimo, non come un uomo ma come una palla. Può sembrare una visione particolarmente di riconoscere e di mostrare agli altri la contraddizione da cui il crollo deriva. Potenzialità del comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] per amore (Napoli 1836), Furio Camillo (Roma 1839), Contraddizione e puntiglio (ibid. 1842), Il folletto (ibid. Betti (1841); Mss. Vitt. 1233, 1: G. G. Belli, Mia vita non terminata (ora a cura di L. Jannattoni, in La Fiera letteraria, VI [1951], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHETELLI, Giuseppe Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , giobertismo - sono più intuibili che accertabili, testimonianza delle incertezze e delle contraddizioni del liberalismo romano, soggetto a stimoli esterni che non riusciva a definire e a concretizzare sul terreno reale di trasformazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] della giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo al diritto e come la lotta per il logica per se stessa che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali