• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [2179]
Diritto [282]
Biografie [407]
Storia [240]
Filosofia [160]
Religioni [130]
Temi generali [124]
Letteratura [124]
Arti visive [107]
Economia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] processuale di rinunzia all’azione consente di rileggere la disciplina del codice del consumo. A questo proposito non è sufficiente fare leva, per disattivare l’apparente contraddizione fra l’art. 36, co. 3 e l’art. 143, co. 1, sul richiamo in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , ecc.) formano un sistema strutturato di segni e di valori dal quale esso non può essere isolato arbitrariamente.Un altro problema è posto dalla contraddizione tra la fissità delle immagini medievali e il movimento che caratterizza la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 288), dal momento che la presenza di uno Stato che «comand[asse] e non tratta[sse]» (A. Rocco, Fallimento, 1920, in Id., Scritti e discorsi p. 223); tuttavia, in essi, non si riscontrava quella «assoluta contraddizione tra l’interesse dello Stato e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] avvertito che questa prospettiva di tutela forte dei terzi non appare ancora matura nella giurisprudenza di legittimità, che anche di recente è arrivata ad affermare, in chiara contraddizione con la giurisprudenza di Strasburgo, che «il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , lettera a), d.lgs. n. 39/2013. L’estensione non vale tanto per i componenti degli organi delle autorità (già sottoposti ad di interesse). Per un commento critico di questa contraddizione si veda Sirianni, G., Incompatibilità ed inconferibilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] giudiziario e forense, Milano, 2007, 89; Sorrentino, F., Un conflitto deciso ma non risolto, in Giur. cost., 1992, 3329 ss.; Sorrentino, F., Incertezze e contraddizioni del principio di leale collaborazione, in Giur. cost., 2003, 3910-3911; Volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 8, co. 6, 7 e 12 della l. n. 94/1982), in contraddizione con quanto previsto dall’art. 20, co. 2 (che conferma anche per il la s.c.i.a. (come in precedenza la d.i.a.) «non costituisce regime autorizzatorio» (art. 8) e che «nei limiti del presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] L’innovazione ha suscitato difficoltà interpretative a causa di rilevanti imperfezioni, incongruenze, persino contraddizioni. Si è considerato criticamente che non è facile comprendere come possa configurarsi colpa nel caso in cui vi sia stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] dello stesso, senza per ciò rinvenirsi contraddizione in quelle ulteriori regole che stabilivano la dalle Sezioni Unite nel 1988 (e le successive conferme) La tesi così congegnata non trovò, però, il favore delle Sezioni Unite, le quali, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] , una siffatta limitazione dei poteri di controllo dell'accomandante appare in contraddizione con la recente evoluzione della disciplina, che riconosce anche al socio non amministratore di società a responsabilità limitata di avere notizie sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali