ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] diplomi e le aspettative sociali che sono loro connesse. I sistemi scolastici possono pertanto fare a meno vanno interrotti, l'albero va tagliato e il vino va sturato non appena il tasso di rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delle società contemporanee risulta caratterizzata da un sostanziale equilibrio di forze controbilanciate: non esiste una élite dominante, ma una disgregazione del potere connessa a una pluralità di gruppi che competono e si controllano a vicenda ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a 45.616 in quello del 1911 e toccano le 71.679 nel 1921. Non ci si limita più a lenire i bisogni elementari, come quello del pane o che ha radici profonde, privo «di uniformità, connesso a tradizioni e spiritualità diverse: intellettuale o popolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e granaglie venivano misurati in barili di legno, ma non è chiaro se questi contenitori fossero utilizzati anche per il d.C.). A nord di Tiwanaku sono state individuate strade connesse con questo centro dell'altipiano del Titicaca, che manteneva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] riguardante il ruolo degli ingegneri era generalmente connesso alle discussioni sulla nascita della scienza ne fu pubblicata una traduzione francese.
In un'epoca in cui non esistevano ancora né libri di testo né riviste specializzate, l'acquisizione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] compito degl'intellettuali nella società, con tutti i problemi connessi, fra i quali occupa un posto preminente se essi siano . Aron in L'opium des intellectuels del 1953 (per chi non lo sapesse questo oppio è il comunismo): scribi, esperti e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] A partire dal IX secolo compaiono anche scuole e istituzioni accostabili alle Accademie, dove venivano insegnate materie non strettamente connesse con la religione (principalmente le scienze e la medicina; in quest'ultimo caso era annesso anche ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] efficaci sul reale essi dovevano fondarsi su un adeguato livello di conoscenza dei fenomeni naturali. La razionalità infatti non è connessa allo scopo delle azioni compiute, che possono essere dettate da finalità di carattere sociale e ideologico, ma ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Bonaparte72. La restaurazione del potere dei pontefici sullo Stato della Chiesa, in ogni caso, non diede adito a condizioni favorevoli ad avviare nei loro confronti un culto connesso alla fama di santità e ad aprire di conseguenza la procedura per un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in un momento in cui l'Etna e lo Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da di nuova stesura. Lo sviluppo della geografia, quindi, è connesso a molteplici fattori che ebbero valenza diversa nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...