Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] collegata con il concetto di cittadinanza, a cui è connesso il diritto-dovere di portare le armi.
Le risorse operazioni di mobilitazione, mentre in tempo di pace il loro personale non è sotto le armi ma attende alle sue normali occupazioni. In tal ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] . parla Ennodio, amico del papa - sia in qualche modo connesso con tali accuse di corruzione. S. iniziava il suo pontificato e del popolo di Roma sulla cui costante fedeltà al papa non ci sono dubbi. Anche se, in relazione a quest'ultimo punto ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] connesso, nella sua mente, alla vittoria su Massenzio del 3121. Ma un accoglimento acritico di data la richiesta all’aprile 313 e la risposta al giugno dello stesso anno, non si può identificare il giorno esatto di entrambi i mesi, ma l’intervallo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] incontrovertibile la verità. Abbiamo già osservato che la dimostrazione assiomatica e deduttiva non ha equivalenti in Cina. Questa circostanza potrebbe essere connessa ai differenti modelli adottati nelle principali occasioni in cui si esercitava la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] svilupparono nuovi fenomeni negativi per l’Apulia: le devastazioni connesse alla guerra sociale, le scorrerie di Spartaco, la fossato, come avviene per l’aggere di Arpi.
In tal caso non si può parlare di centri urbani, ma di luoghi di convergenza e ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] cultura" e al connesso rifiuto di ogni azione illegale; forse anche a una non ancora compiuta maturazione e libertà (s. 2, novembre 1933, n. 9, pp. 92 ss.; articolo non firmato, ma generalmente attribuito a Croce o al G. e a Croce insieme); negli anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di G.L. Castelli e Giglio, principe di Torremuzza; poiché non conosceva ancora l'arabo, furono C.G. von Murr e O si spande, e tienle unite, e formane un corpo ben connesso e robusto. Era maravigliosa questa unità ed espansion generale di potenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...]
Il C. ereditò i possessi di Torrecuso e il connesso titolo, mentre s'affrettó a vendere a Diego Simone, dei suoi, attestandosi nel convento di São Bento, su un'altura non lontana dalla città, dirigendovi le opere di fortificazione e l'insediamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] dello Shaanxi, dove si verificava il fenomeno connesso dell'insediamento duraturo di popolazioni di prigionieri. opera, e nel contempo creava una forte domanda di grano. Non essendo richiesto un ulteriore affitto del fondo, la coltivazione di grano ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] da destinare a E., alle cui nozze era infatti strettamente connesso il problema dei rapporti fra l'Impero e le case schierò a favore del primo, che all'epoca era un suo sostenitore. Non solo, in seguito al verdetto dei principi, gli infeudò i beni e ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...