VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] simpatico o vegetativo).
La fisiopatologia del vago assume un aspetto assai più complesso che non quella degli altri nervi cranici. La sua funzione infatti è connessa sia con la vita di relazione propriamente detta, sia con la vita vegetativa. Per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , anche per il rischio e lo scarso guadagno connessi agli interventi chirurgici. Ciò dimostra il permanere di carbonchio 7 volte, la lebbra una sola volta e la rabbia, che non è però epidemica, 6 volte. Quanto alle malattie veneree, esse sono quasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in cui sono divisi i trenta gradi di longitudine celeste di ciascun segno zodiacale). La medicina ermetica non stabilisce soltanto i giorni critici, connessi principalmente con le fasi della Luna, e i periodi climaterici, ma prescrive anche le regole ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ha sperimentato nelle vite precedenti; essendo il suo cuore connesso a quello della madre, trasmette a lei i aver preparato il paziente con lo sneha e lo sveda, constata che non ci siano effetti collaterali e lo lascia riposare per un po' di tempo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1934 e 1935, applicabile a cellule e tessuti ‛non fissati' e ‛non colorati') era possibile fin dalla fine del XIX secolo membrane cellulari al virus e sulla replicazione virale.
Connesso col problema delle infezioni è quello della terapia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] a TH. 1T corrisponde di solito all'area TE. Finora, però, non tutti i ricercatori sono concordi sul fatto che 1T comprenda o meno l talamo, incluso il pulvinar e i gangli basali, sono reciprocamente connessi a TE e TEO. La corteccia peririnale, TF/TH, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] in medicina del metodo sperimentale e del connesso determinismo causale è un carattere altrettanto essenziale, perduto memoria delle grandi malattie epidemiche del passato. L'Inghilterra non aveva più conosciuto la peste dopo il 1665 e l'ultima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Società dei medici e dei naturalisti tedeschi). Virchow considerava la patologia un settore fondamentale strettamente connesso alle discipline cliniche e non un mero campo teorico al di fuori della pratica medica; egli constatò con preoccupazione che ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di banche dati), in modo da sfruttare i vantaggi connessi al brevetto unitamente a quelli propri del diritto d' del citato art. 53, si considerano esclusi dalla tutela brevettuale non già gli animali in quanto tali, bensì solo alcune categorie di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sé (o di un proprio congiunto), generando problemi nuovi che non sono facilmente affrontabili sul piano sociale e psicologico. La donazione di per sé stessa è strettamente connessa al sacrificio, tematica che, insieme all’altruismo, permea la storia ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...