sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] politica economica e occupazionale. Questo sistema, intimamente connesso con il fenomeno del fordismo, si fondava s. di blocco, con il quale i partecipanti si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] per la Germania G.E. Lessing e I. Kant.
In parte connesso all’Illuminismo, in questa fusione di p. scientifico e p. etico, incontra numerose difficoltà poiché gli avanzamenti della conoscenza non si possono quantificare con precisione. Gli indicatori ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] del puro adattamento rispetto alle richieste dei consumatori, connesso all’orientamento al mercato. In questa filosofia di tra l’impresa e il mercato, dotata di un ruolo che non è limitato alle attività operative di vendita poste a valle del processo ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] popolo pattuisce di sottomettersi al sovrano). Problema medievale, connesso con la lotta per le investiture e con la una concessione (cessio) revocabile ove, per es., il monarca non assolvesse più i suoi compiti e si trasformasse in tiranno, o ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] lo si adopera per designare gli enti e le organizzazioni pubbliche non basati sul carattere volontario dell’adesione, ma su un elemento coercitivo, connesso particolarmente all’obbligatorietà delle contribuzioni da parte della collettività o delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] da come descritto nell’imputazione, ovvero emerge un reato connesso nell’ipotesi di concorso o di reato continuato, o al difensore. Se risulta a carico dell’imputato un fatto nuovo non enunciato nella richiesta di rinvio a giudizio, per il quale si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] applichi questo concetto alla produzione di beni pubblici. Strettamente connesso al concetto di e. è quello di ottimo l’e. di un corpo è più piccola di quel che non sia alle velocità subsoniche; al variare dell’incidenza generalmente essa cresce ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] . Il prefisso sub- fa proprio riferimento alla condizione non ideale (prime), in merito al maggior grado di rischio espansiva della Federal reserve; possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercato finanziario, tramite operazioni ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] conseguire un risultato economico connesso al soddisfacimento di un bisogno. L’impresa di navigazione si concretizza nell’esercizio di una singola nave o di un singolo aeromobile e non presenta tutti i tratti caratterizzanti l’impresa commerciale, ...
Leggi Tutto
Economia
Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ogni sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizi (informazioni e funzioni elaborative) e a sua volta accedere ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...