• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [3226]
Diritto [438]
Arti visive [367]
Biografie [355]
Archeologia [290]
Storia [266]
Temi generali [214]
Religioni [177]
Economia [168]
Medicina [167]
Fisica [149]

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] 1.1 I contenuti Il DPCS è composto da un unico articolo, non rubricato, suddiviso in 16 commi. Dopo avere definito l’oggetto della questione prospettata dalla parte è un principio generale connesso all’effetto devolutivo. La deduzione in appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva Claudio Contessa Appello.L'impugnazione incidentale tardiva L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] 6, t.u. Cons. St. (secondo cui «il ricorso incidentale non è efficace, se venga proposto dopo che siasi rinunziato al ricorso principale, , senza che si possa distinguere tra domande autonome e domande connesse». Pertanto, poiché l’art. 334 c.p.c. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , mobilità professionale, con un generalizzato premio di risultato a cui è connessa una certa incrementalità. Partecipazione, olacrazia e pariteticità Il premio di cui alla l. n. 208/2015 non è inciso dal principio di sufficienza ex art. 36 Cost. Né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione Carmine Russo La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] la responsabilità è configurabile qualora si verifichi un evento dannoso eziologicamente connesso ad un comportamento della p.a. caratterizzato da dolo o colpa, non essendo sufficiente la mera illegittimità dell’atto a determinarne automaticamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] p.g.; il difetto di coordinamento connesso allo scostamento temporale delle disposizioni; la art. 324 c.p.p. Si ricava la sensazione d’un intervento che non può non connotarsi con i tratti dell’omogeneità. Del resto, in quest’ultimo comma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] m ali consiglieri, l'alterigia nobiliare e il connesso istinto di rivalsa e sopraffazione esasperano l'odio nella riputatione, nell'honore e nella robba. Il caso - concedeva - non si può negare ch'è stato gravissimo; tuttavia, per la parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 4. Ricorso per cassazione

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] all’art. 297, co. 3, c.p.p. e quelli connessi all’invalidità dell’interrogatorio, trovando operatività l’art. 302 c.p. di cui all’art. 568, co. 5, c.p.p. non può comunque consentire di derogare alle norme che formalmente e sostanzialmente regolano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] tra i creditori). Un problema strettamente connesso alla situazione fallimentare fu quello del trattamento trattavano gli affari e si formava e conservava la contabilità). Ma non era – nella sostanza – molto differente la (pur tanto più modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] a comporre nel 1658 un trattato di musica a fini didattici, che non è pervenuto (Speculazioni di musica, Proemio; Fantuzzi, p. 9) e S. Maria Maddalena, in strada S. Donato e del connesso titolo di priore. Da un lato fu assorbito dai doveri pastorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] climatico. Il conseguimento di questi obiettivi è intrinsecamente connesso con l’implementazione di numerosi trattati in materia attività sottoposte alla loro giurisdizione o al loro controllo non causino danni all’ambiente di altri Stati o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 44
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
non-applicabilità
non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali