Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] di cui all’art. 280, co. 2, c.p.p.): ciò ha reso non operativa la causa ostativa di cui all’art. 656, co. 9, lett. b), riducendone l’offensività, renda del tutto secondario il valore connesso con la tipologia della sostanza stupefacente; la seconda è ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] . Il dibattito originatosi da subito sugli aspetti più direttamente connessi a tali opzioni ricostruttive – rispetto del principio del contraddittorio sull’illecito punitivo civile, non dovendo a rigore la persona offesa nell’atto introduttivo del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] e che ha riflessi sul “cuore” del modello sociale europeo, cioè la sicurezza complessiva connessa allo svolgimento dell’ attività lavorativa.
Gli esiti di quella linea non sono però scontati in termini di maggiore o minore “sicurezza sociale”; e ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] è proposto a norma dell’art. 702 quater». Vale a dire, essa non si applica ai giudizi di appello delle cause per le quali è previsto l decisione normale e, dunque, con le garanzie connesse alla pronuncia della sentenza, impedendo una regressione del ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] della spettanza o della determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi tipo (anche di natura non tributaria) connesse al possesso di requisiti reddituali, nonché ai fini dell'indicatore della situazione economica equivalente (I.S ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] rispetto al tema dell’esatto adempimento degli obblighi connessi a quel diritto: se l’obbligo di informazione di chi agisce in giudizio dimostrare che il cd. periculum in mora non sia sufficientemente protetto dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] per cui un individuo può essere considerato handicappato in un gruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona trattava, in realtà, di un pregiudizio, connesso alla limitatezza delle conoscenze sperimentali e all'angustia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] .; Petriccione, R.M., Gruppi di Società, in Dig. comm., VI, Torino, 1991, 433).
Tra questi non poteva sfuggire quello connesso alla politica economica del legislatore fiscale. In particolare, volendo procedere ad un inquadramento del fenomeno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] . n. 341/2000, ma che – a differenza di Scoppola – non avevano presentato tempestivo ricorso alla Corte EDU, entro il termine di sei pretesa punitiva statuale assolto dal giudicato – e dal connesso diritto fondamentale al ne bis in idem – rispetto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] lo sviluppo di quei paesi in prospettiva della loro integrazione europea. Non sembra che vi sia nel nostro paese piena consapevolezza di questo problema e delle connesse responsabilità nei confronti dell'Alleanza atlantica e dei partner dell'Unione ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...