La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] il legislatore avesse usato il termine «prezzo» per includere qualsiasi utilità economica connessa al reato. Per giungere a tali conclusioni, la Corte non ha certo ignorato le osservazioni della dottrina secondo la quale una interpretazione letterale ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] tra potere politico e cittadini, nonché - a sua volta connesso con quest'ultimo punto - il significato che il diritto ruolo che vi svolge il diritto.
Se è fondamentalmente vero che non è l'oggetto in quanto tale, ma il particolare modo in cui ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] misura delle esigenze di contrasto dell’allarme sociale connesso alle eccedenze di personale, con la conseguenza che rimane in vita fino al 31.12.2016, fino a quella data non sono tenuti a versare questo contributo straordinario (art. 2, co. 33).
20 ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] giur. Lav., V, 1979, 439).
Il modo della conoscenza
L’art. 326 c.p. non richiede, come avviene, invece, per il reato di cui all’art. 325 c.p., che ” in termini di antigiuridicità materiale, connesso quindi all’apprezzamento di esigenze politico- ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] globale medio, deve includersi anche «ogni altra spesa, contrattualmente prevista, connessa con l’operazione di finanziamento». Per di più si osservi gli interessi moratori non sono stati inclusi nella sezione B2 (p. 8), riguardante le operazioni ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] del sesso tranne che per evitare malattie ereditarie a esso connesse (art. 14). Così, mentre si afferma la libertà vesti va preferito chi è capace di dare valore a un bene che non ne ha. Sarebbe questo un caso di utilitarismo ante litteram capace di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] urbanistica, ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione, non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, così offrendone una visione affatto ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] , togliendo parte del suo peso alla licenza obbligatoria e all’enfasi della discussione a essa connessa. Se, infatti, il trovato brevettato lo è non in quanto tale, ma solo in relazione alla funzione svolta (cosiddetta protezione relativa o purpose ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] precisazione: il sistema del diritto romano
Il riferimento al diritto romano viene oggi compiuto in molti modi, fra loro connessi, ma non coincidenti, e legati alle vicende, ancora in fase di svolgimento, cui è sottoposto il diritto romano stesso; ne ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] e 6 mesi (10 anni + 2 anni e 6 mesi). L’aumento delle pene edittali e il connesso allungamento del tempo necessario alla estinzione del reato non potranno operare in via retroattiva, in quanto peggiorativi per l’imputato rispetto al regime precedente ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...