IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] essere sospesi o rimossi dall'ufficio, né destinati a sedi o funzioni se non col loro consenso o per i motivi e con le garanzie stabilite dalla legge.
Connesso con il diritto all'ufficio è il diritto all'esercizio delle funzioni dal quale discende ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] negozio, tendono a porsi come forma negoziale generica, con cui possono essere perseguiti scopi che non sono più quelli immediatamente connessi alla loro funzione primitiva; essi divengono quindi operativi in virtù della sola forma e diconsi allora ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] luogo ad acido cloridrico.
I rischi per l'ambiente causati da attività industriali sono connessi al rilascio di quantitativi elevati di sostanze, non necessariamente tossiche (per es. gasolio), che possono verificarsi a seguito di eventi accidentali ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] un criterio formale di riconoscimento fissato dal legislatore (e connesso alla maggiore o minore gravità degli illeciti penali) che qualifica, talora, come delitti fatti non particolarmente rilevanti e come contravvenzioni illeciti di peso maggiore ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] A.) la prima centrale per servizio pubblico completamente elettronica (3000 abbonati), non si può dire che si sia ancora usciti da una fase di la seconda poneva l'accento sull'interesse pubblico connesso col servizio.
Agli inizî si ebbe una gestione ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] vittoria presso Piacenza, a entrare l'11 giugno 1746 in Genova; ma la città non poté essere tenuta a causa della sollevazione del popolo, alla quale è connesso il ricordo di Balilla. Ugualmente fallì un tentativo d'invasione della Provenza, mentre in ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] nuovo (l'interveniente) e un oggetto diverso, sebbene connesso al processo principale.
L'intervento coatto è da le figure d' intervento. Se l'ordine del giudice non venisse eseguito, non pare che possa conseguirne il rigetto della domanda di ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] si è iniziata una nuova fase nella storia del p. penale. Non più fondata prevalentemente sull'uso del rito inquisitorio, come al tempo quelle rese da un imputato in un procedimento connesso). Inoltre l'auspicata pubblicità, intesa quale presenza del ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] nell'ambito politico che in quello giurisdizionale, e del connesso pericolo, nel primo caso, di lasciare quei cittadini privi anche la conseguenza che il suo ambito di azione non può non corrispondere a quello proprio del potere politico centrale, con ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] stesso effetto (art. 107), è punito con la multa non minore di due e non maggiore di dieci volte i diritti dovuti.
Tale pena si ostacolo agli organi di polizia; c) quando il fatto sia connesso con altro delitto contro la fede pubblica o contro la ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...