L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] crudi. Ad esse erano associati alcuni recinti, costruiti ad una certa distanza, la cui funzionalità non è chiara, ma che si può supporre essere stata connessa con rituali funerari. La struttura a rientranze e sporgenze dei muri di cinta e la ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] corrisponde un concetto di libertà distinto dalle libertà, dalle libertates connesse all'autorizzazione del potere pertinente nella comunità politica. La comunità non politica, costruita concettualmente, è universalistica e inclusiva al massimo grado ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , stando alle date, la concezione gramsciana che, criticando Croce, non vuol staccare "la struttura dalle superstrutture", ma "invece concepisce il loro sviluppo come intimamente connesso e necessariamente interrelativo e reciproco" (v. Gramsci, 1975 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Latina, nella guerra di liberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel Vietnam, in Palestina, ecc.). vantaggio di una potenza straniera, i cui interessi possono anche non coincidere con quelli del paese o del popolo in questione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] pilota multidisciplinari e la cooperazione scientifica e tecnologica" in vista dei rischi connessi con i cambiamenti globali e locali (v. Frassetto e altri, 1993, p. 18). Non per niente il primo studio organico a livello internazionale riguardante il ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di anteporre la bellezza spirituale a quella materiale.
Connesso alla moda, l’altro pericolo riguardante le donne l’evasione vacanziera come «ricerca affannosa d’una gioia che il mondo non può dare»55. Di qui la necessità di comprendere il tempo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] merci, di messaggi, di simboli e di valori; e ciò non può non alterare profondamente il loro tradizionale modo di vita e l'immagine il capitalismo globale e tutto ciò che a esso è connesso - gli uomini potranno finalmente organizzare la loro vita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , tra i secc. XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una struttura formale. Al contrario di quanto si era verificato a dettagliatamente ed esaminato in relazione ai problemi a esso connessi.
La struttura di una lectio o lezione era ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] d'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono altro che espressioni di una 'forma di vita' che è facile intuire, sono collocabili quegli oggetti tecnologici connessi ai cicli produttivi e/o di acquisizione, mentre ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Smith, dalla specializzazione e dalla divisione del lavoro. Il suo contributo fondamentale fu di non considerare la divisione del lavoro come un fenomeno connesso con e reso possibile dalle diverse qualità e capacità dei lavoratori, i quali, sulla ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...