Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] secondo dal 1352 al 1455.
Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con tradizione della storia come genere letterario, con tutti i connessi problemi di retorica e di stile, l’attenzione si ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , da segnalare che la dispersione ingentissima della documentazione diagnostica, di quella connessa ai ricoveri ospedalieri e, soprattutto, di quella connessa alle cure private non basta a togliere importanza a una fonte di storia sociale che, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della nazione italiana» (Capitani 1995, p. 288). Si può aggiungere che non si trattava, in Croce, solo del senso della nazione italiana, ma anche di quello, connesso, dell’Europa, dell’Occidente o dell’umanità: visione unitaria, già incrinata tra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] durati molti mesi. È evidente che ai mercanti di Ur non era ignoto il problema di incrementare il capitale commerciale e di le libertà di utilizzazione del mare ad altri fini leciti connessi all'esercizio di tali libertà, in particolare nel quadro ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’XI secolo è documentata come una delle feste principali di Roma75. Il portico della facciata, rivolto a est, non a caso era connesso alla liturgia pontificia (per il resto l’ingresso principale era quello del transetto settentrionale, verso la città ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] legittimità al proprio potere. Riconoscendo la natura del primato conferito da Cristo a Pietro e della connessa potestas ligandi et solvendi, Costantino non si limitò a concedere al papa e ai suoi successori beni e privilegi, ma piuttosto restituì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per inciso, un tale discorso sulla methodus nella ars historica è strettamente connesso all’esposizione e alla disposizione degli argomenti, e cioè al rivestimento retorico, non alla sostanza storiografica, che si è fin qui considerata. L’Actius ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ricordare che i materiali sino a oggi recuperati nell’abitato antico non sono anteriori al V sec. a.C; a tale epoca l’Edificio C: potrebbero infatti rappresentare negozi, oppure officine connesse con l’edificio principale. Nel corso del VII sec. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] essersi ripreso ingiustamente il feudo di Guienna. È vero che il papa non può costringere quel re ad applicare il lodo, e nemmeno gli è lecito entrare nelle questioni di diritto connesse con i feudi laici ma può sempre giudicare "ratione peccati" su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Yoke (Ho Ping-Yü), provenivano dal campo della ricerca scientifica. Non è un caso che l'opera più importante prodotta nel corso state condotte mette in luce molti interessanti fenomeni connessi alla particolare situazione storica e politica cinese. ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...