DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] lo perseguita, a mo' di maniacale ossessione, d'irrefrenabile impulso, la memoria dei riti e dei gesti connessi colla dignità episcopale. Forse è anche tragica, non solo farsesca la parodia del vescovo che il D. esegue in carcere. C'è una vena di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] un analogo contesto di anticipazione di una visione dell'eternità, connessa alla funzione di reliquiario dell'oggetto, si struttura il , dalla metà del sec. 12° alla metà del 13°, non fu esente dai rischi di un irrigidimento sistematico, che portò a ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] tutte le facoltà proprie dei vescovi residenziali", anche se non ne venne data notizia sul Bollettino diocesano. Dal questi anni con i processi Balducci e Milani, era fortemente connesso ai temi della libertà religiosa e del primato della coscienza. ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] meridionale e Roma - fu dotata di un'importante biblioteca e di un fiorente centro scrittorio a essa strettamente connesso.
Scriptorium
La biblioteca-scriptorium di C., il cui primo fondo dovette costituirsi già all'indomani della fondazione dell ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] riferisce altri due miracoli, di cui uno è sempre connesso con la costruzione di S. Vincenzo (miracolo del pesce XII, incisa sul coperchio dell'urna della seconda sepoltura (della prima non v'è traccia), oggi in S. Frediano, collocato in posizione ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] la reggenza anche per la Contea del Tirolo, cui era connessa l'avvocazia dell'episcopato trentino, si mosse subito presso cattedrale e la provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 19 e 30 dic. 1457) era duplice, ma strettamente connesso: favorire l'individuazione di un'autorità religiosa in grado di Vincoli, Niccolò da Cusa; lo stesso Pio II invitò L. a non farsi appellare con tale titolo.
Muniti L. e gli altri ambasciatori di ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] e tranne lui nessun altro che è nato e ha patito", e nella seconda: "non è morto il Padre, ma il Figlio" (IX, 11, 3). La prima sul montanismo e quello sulle Scritture, in parte connesso al primo in quanto i montanisti sostenevano il permanere ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] fuori o quelli delle persone importanti. Le ossa degli altri defunti non sono per lo più identificabili: spesso sono avvolte nello stesso religioso connesso alla morte; l'indifferenziazione dei resti ossei degli antenati nella tomba; la natura non ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] . Tuttavia le notizie riportate dal Chronicon su questa vicenda non solo sono prive di riscontri presso altre fonti, ma avviare un programma di radicale rinnovamento architettonico del monastero, connesso a un suo notevole ampliamento.
In base alla ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...