Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] liberale e dal fermento sociale e culturale che era connesso alle trasformazioni e alle sfide che la realtà L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] del VI. S'accenna qui solo per dovere di completezza al fatto che non si sa se la sezione relativa alla morte di S., insieme a un racconto restano tuttora problematiche, e che in qualche modo era connesso al culto di S., come attesta il ritrovamento ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] del popolo eletto penosa e umiliante sarebbe stato eliminato.
Non diversamente si erano svolte le cose nella fantasia collettiva degli sopprimendo il mercato e tutto ciò che a esso era connesso. Conquistato il potere (1975), i Khmer rossi decisero di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , che accompagna il processo di costruzione dell’Italia unita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ma ne segna profondamente il percorso, divenendone, con il connesso principio della tolleranza di tutti i culti religiosi e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] . parla Ennodio, amico del papa - sia in qualche modo connesso con tali accuse di corruzione. S. iniziava il suo pontificato e del popolo di Roma sulla cui costante fedeltà al papa non ci sono dubbi. Anche se, in relazione a quest'ultimo punto ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] collegate a realtà diverse da quelle oggetto della scienza filosofico-razionale, tendendo a considerare non solo fallaci ma anche illecite le pratiche connesse alle 'conoscenze soprannaturali', alla predizione del futuro o agli incantesimi. Nel mondo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Tessalonica, De sacris ordinationibus, 163; PG, CLV, col. 368). Connesso con Ap. 19,8 e Is. 61,10, il camice ebbe 11° fino a epoca recente (sec. 18°) la forma svasata a cono, non di rado abbellita (dal sec. 10° in poi) da ornamenti (aurifrisia) che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , si trova a godere in linea teorica dello status connesso alla cittadinanza europea, ma in realtà è proprio nei loro la terza per i preti in stato di necessità provenienti da territori non di missione per motivi di studio), e un Atto di accoglienza ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] lui da un movimento tumultuoso, gli viene incontro.
Esisteva a Bălineşti un’ulteriore immagine che, pur non facendo parte del programma iconografico connesso alla Vita di Costantino, era in relazione diretta con la persona dell’imperatore. La fascia ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 10° ma ad ambito diverso da Benevento, e dell'E. 1 di Troia, non più tardo di una data intorno alla metà del sec. 11° e prodotto nella , pur se in ultima analisi il rotolo rimane connesso soprattutto con la figura vescovile, con la liturgia ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...