Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] sviluppo di un addensamento fibroso intorno a un ematoma connesso al lume vasale), forme spontanee da forme traumatiche raggiungere 15-20 cm di diametro, mentre nelle arterie cerebrali non superano 1,5 cm. Nel soggetto diabetico sono di frequente ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] , per es., all'importanza attribuita alla castità delle vestali nell'antica Roma). Nell'accezione più ampia, essa indica l'assenza non soltanto di comportamenti sessuali, ma anche di pensieri e fantasie inerenti al sesso.
La castità in senso fisico è ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] fenomeno essenzialmente sociale. Se il riso rappresenta un gesto sociale non si può eludere il suo rapporto con il comico e con lesioni distruttive dell'emisfero destro, ossia quello più connesso all'elaborazione dell'emozionalità e dell'affettività; ...
Leggi Tutto
pacemaker
Paolo Gallo
Dispositivo elettronico che, attraverso impulsi elettrici, stimola la contrazione cardiaca o ne regola il ritmo. Tale dispositivo è provvisto di batteria ed è connesso tramite [...] defibrillatore, dispositivo in grado di riconoscere un’aritmia potenzialmente maligna, che potrebbe provocare la morte del paziente se non interrotta precocemente, ed erogare una scarica elettrica (shock) ripristinando il ritmo normale.
→ Cardiopatie ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] a un altro medico per farsi sostituire. In questi termini, non c’è desiderio del paziente che possa obbligare l’operatore a o. a ogni atto connesso con la sperimentazione animale (l. 413/1993). La norma si estende non solo a medici, ricercatori ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] (1789-99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi aspetti, anche al Nel Settecento inglese il nuovo ceto imprenditoriale era connesso per lo più con i gruppi dei dissidenti ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] tubercolosi) ma che talora può essere semplicemente connesso a una disfunzione neurovegetativa (più frequente nel artrite, lesioni cutanee e pericardite. Più frequentemente, ma non esclusivamente, sono colpiti gli individui di origine mediterranea. ...
Leggi Tutto
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] Può essere causato da dosi eccessive di insulina o essere connesso a stati di iperinsulinismo. Va differenziato soprattutto dal coma applicazione nella terapia del diabete di tipo 2 (non insulinodipendente) in sostituzione dell’insulina o, talora, ...
Leggi Tutto
In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] sangue arterioso in un determinato distretto corporeo connesso ad alterazioni strutturali delle arterie (arteriti primi le facoltà intellettive subiscono un progressivo sviluppo, nei secondi non solo lo sviluppo si arresta ma subentra un processo di ...
Leggi Tutto
varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] accentua durante gli sforzi. Le forme molto accentuate e non sottoposte a trattamento chirurgico (varicocelectomia) possono, con il , lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e uterino, per lo più connesso a insufficienza venosa costituzionale. ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...