RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] , dopo un tempo t il numero di mesoni sopravissuti, cioè che non si sono ancora disintegrati, è ridotto a
Poiché un mesone, anche energia. Oltre alla fenomenologia nell'atmosfera ora esposta, connesso con i raggi cosmici è lo studio del comportamento ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] superiore a quelle fatte con i metalli alcalini e, per quanto non in modo uniforme (come del resto le celle alcaline che hanno fotosensibile (catodo), a l'elettrodo collettore (anodo) connesso alla batteria di alimentazione AB (quella che fornisce la ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] - sia per quanto detto sopra, sia per l'effetto Doppler connesso ai moti termici dei nuclei - perché si abbia una certa 150 keV. Infatti la probabilità che il reticolo del cristallo non modifichi il suo stato energetico per emissione del fotone γ ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville
Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] delle loro leghe, passando poi anche ai semiconduttori; connesso con tale studio è quello dell'analisi del contributo i cui atomi abbiano un solo elettrone nel livello più basso non completo. Per il complesso degli studi sugli elettroni nei metalli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che di una durata, un moto o quiete e un numero specifici; senza però essere necessariamente connesse a condizioni come i colori, i sapori, ecc., che non erano "altro che puri nomi". Galilei spiegò questa dottrina con l'esempio della sensazione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] coincide col movimento del cielo, osservando che il tempo, pur essendo connesso col mutamento ‒ il quale ultimo, infatti, non è percepibile senza di esso ‒ non coincide tuttavia con questo, perché nello stesso tempo possono verificarsi movimenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] resterebbe che la parte libresca. In altri termini, ci si espone in tal caso a non cogliere tutto ciò che è connesso ai mezzi evocati: una geometria elementare, una logistica, un'agronomia, un'idrostatica, una metrologia, ecc. ‒ tutti rami del sapere ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] nella loro natura fisica intrinseca.
La storia della previsione meteorologica contemporanea, per quelli che sono gli aspetti non direttamente connessi con lo sviluppo dei modelli e dei sistemi osservativi, ha seguito in buona parte - almeno fino alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e in altri Stati tedeschi impegnati in analoghe riforme commerciali ‒ era strettamente connesso alla standardizzazione dei pesi e delle misure. Tali metodi metrici, comunque, non erano tanto il risultato del trasferimento di tecniche scientifiche all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le particelle che vi partecipano. Per effetto dell'urto possono essere create nuove particelle, inizialmente non presenti, un fenomeno strettamente connesso all'equivalenza tra energia e massa, la celebre equazione E=Mc2 della relatività di Einstein ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...