Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] impedimento rispetto ad attività che possono essere svolte da altri. Non è sufficiente al riguardo prevedere un regime di licenza obbligatoria perché, comunque, il costo connesso alla ricerca del titolare del singolo segmento e quello delle attività ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] strettamente connesso all'amministrazione isolana, la quale per altro, come vedremo ampiamente più avanti, non ha regime dei porti e la struttura burocratica loro preposta con il connesso movimento commerciale; detto ius fu imposto dal sovrano in un ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] in attesa della pronuncia della Cassazione, connesso alla semplice presentazione dell’istanza, è in Corr. giur., 2008, con commenti di G. Costantino e C. Consolo);
c) non comporta la consumazione dell’azione ai sensi dell’art. 387 c.p.c. (Cass., ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] la consapevolezza (attuale o meno che fosse nel corso di una relazione matrimoniale durata anni) del rischio connesso a rapporti sessuali non protetti; altro è la considerazione della morte della moglie come prezzo che il soggetto è disposto a pagare ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] l’ordinanza di mutamento del rito di cui al citato art. 4, esso non viene fissato, mentre lo stesso art. 4 si limita a fissare il dies di specie, siamo in presenza di un sub-procedimento, connesso a quello principale, ma di natura cautelare, e dunque ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi al proprietario tutti i benefici immediati e tutti i costi connessi all'uso di una data risorsa. Talvolta l'uso ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] e 17 del codice antimafia sono stati, infatti, generalizzati a tutte le fattispecie di pericolosità (e non solo a quelle connesse alla criminalità organizzata e al terrorismo) sia il potere di iniziativa spettante al Procuratore nazionale antimafia e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] ammetta alla condanna di cui al terzo comma una componente risarcitoria, va ritenuto che essa presieda al danno non patrimoniale connesso alla situazione di chi sopporta una lite ingiusta, riconducendosi invece alla condanna di cui al primo comma il ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . Ciò significa che una volta connesso, sull’erogatore graveranno esclusivamente tutti co.), per i casi in cui nel trasferimento o nella locazione di beni immobili non venga trasmesso l’attestato di certificazione energetica (art. 6, 3° co. e ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] a procurare una decurtazione patrimoniale a carico del soggetto passivo; essa non deve integrare una modifica di un rapporto sinallagmatico; le risorse connesse ad un presupposto economicamente rilevante e derivanti dalla suddetta decurtazione sono ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...