Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fu l’immunità locale e reale del clero con il connesso godimento dell’esenzione da gabelle e dazi su prodotti bene che in un tempio sieno più altari per fare i sacrificij o non, lasceremo giudicare ad altri. Appresso a nostri antichi in que’ primi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] modalità idonee a limitare i rischi ad essa connessi. Sul piano legislativo, anche nel 2011 – 3.2011, n. 6677; Cass., 19.5.2011, n. 11016). Nel 2011 non si sono dunque più riprodotti i contrasti che, in precedenza, avevano diviso la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 5 del d. legisl. 6 maggio 1999 n. 169) è condizione per accedere alla tutela solo con riferimento ai diritti connessi, non già con riferimento al diritto d’autore, che presuppone pur sempre, quale condizione di accesso alla tutela, la creatività, per ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di un terzo è un procedimento ben conosciuto e diffuso in molte, se non in tutte le società (v. Dawson, 1968; v. Shapiro, 1981). stato sostenuto (v. Cappelletti, 1984), questo fenomeno non è solo connesso ad una serie di movimenti culturali - la ' ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , A.M., op.cit., 226). Per la complessità dei problemi connessi al suo funzionamento, l’organo collegiale meriterebbe un approfondimento che non si può fare in questa sede. Non può non dirsi, però, che esso si esprime mediante atti che risultano ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] norma a orientare il suo comportamento, con connesso vulnus allo stesso principio di colpevolezza.
Divieto deve essere comunque eseguita.
Un principio che, mi pare, collide frontalmente – se non con l’art. 7 CEDU – quanto meno con l’art. 1 prot ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Smith, dalla specializzazione e dalla divisione del lavoro. Il suo contributo fondamentale fu di non considerare la divisione del lavoro come un fenomeno connesso con e reso possibile dalle diverse qualità e capacità dei lavoratori, i quali, sulla ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di S. Genesio insieme a tutti i diritti ad essa connessi, inclusa "la strada", accordando quindi anche il diritto lato, a Pisa e a Firenze, dove i vescovi già in passato non solo governavano le città ma controllavano anche i loro ponti (Szabó, 1990 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] un rapporto duraturo fra il signore fondiario e i coltivatori non soggetti a schiavitù personale, era così strettamente connesso con la struttura della corte come entità economica, da non essere di per sé percepito come acquisizione di poteri di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] e art. 7, co. 2, lett. b), d.m. n. 180/201012 – non svolge in tali casi attività di mediazione13. Il d.m. n. 145/2011 interviene anche è connesso anche alla mancata previsione di obbligatorietà della presenza dei difensori delle parti (non necessari ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...