USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] o l'anno successivo a qualunque mancipatio come un periodo critico, durante il quale l'acquirente non avrebbe avuto altro diritto che quello (personale) connesso con la responsabilità dell'alienante, e soltanto al compimento del termine lo si sarebbe ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] o di custodia; 3. se è malato di mente, ovvero non è in grado di resistere a cagione delle proprie condizioni d'inferiorità da un incaricato di un pubblico servizio e se il fatto è connesso ad altro delitto, per il quale si deve procedere d'ufficio ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] nelle solite forme".
È stato ritenuto che tale decreto andava connesso strettamente al proclama citato del re, e che perciò non si trattava di luogotenenza vera e propria, non presentando essa i requisiti della temporaneità, della limitazione dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ricerca erudita, ancora manca (20); e anche in questa sede non si potranno proporre che alcune linee di fondo.
La struttura del presente secolo un processo di selezione e di trasformazione connesso con l'evoluzione dei rapporti politici.
Il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] alle quali si mobilitano gli interessi in conflitto possono quindi essere molteplici. Le varie sfere non sono isolate l'una dall'altra, ma reciprocamente connesse, anche se ognuna mantiene una sua relativa autonomia. I conflitti che si manifestano in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] durati molti mesi. È evidente che ai mercanti di Ur non era ignoto il problema di incrementare il capitale commerciale e di le libertà di utilizzazione del mare ad altri fini leciti connessi all'esercizio di tali libertà, in particolare nel quadro ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , è tipica da un lato dei depositi moneta, dall'altro dei prestiti a breve termine, connessi con il finanziamento del capitale circolante delle imprese affidate.
Non dunque per motivi di liquidità, ma allo scopo di esaltare la funzione monetaria dei ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] donatio fatta dal sovrano aveva potuto rivestire un carattere privato, certamente la donazione alessandrina non poteva che rivestire un carattere pubblico, connesso a una sorta di translatio imperii, una specie di donatio Constantini in senso inverso ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e fenomeni assai diversi, anche se tra loro connessi soprattutto sotto il profilo storico, che si collocano 102 ss.; v. Twining e Miers, 1976, tr. it., pp. 369 ss.).
Non è d'altronde univoca neppure la nozione di obiter dictum, sia perché su di essa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] o di ceti; nell'età moderna è strettamente connesso al liberalismo, mentre con la democrazia ha un rapporto (1791) il Paine chiarì il grande principio del costituzionalismo: "Una costituzione non è l'atto di un governo, ma l'atto di un popolo che ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...