Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] in J.G. Fichte, per es., l’o. è identificato con il non-Io e concepito come ciò che si oppone all’Io.
Un’articolata teoria di significato affine a quello del verbo o anche etimologicamente connesso con questo; per es.: piangere lacrime amare; sognare ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] con esse, molti manoscritti. La comunità dei Fratelli, smembrata e distrutta, non fu più in grado di riorganizzarsi. K. si stabilì allora, con basata su presupposti teorici nuovi e, strettamente connesso col precedente, il tentativo di raggiungere una ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] era determinato dalla disposizione degli elettroni e quindi risultava connesso con la posizione degli elementi nel sistema periodico. è del 1913). Questo modello aveva però il vantaggio, non trascurabile per i chimici, di spiegare con molta semplicità ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] tradizionali della Germania e all'ethos a esse connesso, non se ne lasciò però sfuggire ldecadenza. Accanto al sociali (Irrungen, Wirrungen, 1887; Stine, 1890). Il suo realismo non è tagliente o polemico, ma anzi è dominato dal sorriso, distaccato e ...
Leggi Tutto
Umanista, filosofo e pedagogista (Valencia 1492 - Bruges 1540), prof. alle univ. di Lovanio e di Oxford (1523); caduto in disgrazia presso la corte inglese, passò a Bruges (1529). Tra i maggiori rappresentanti [...] polemica contro l'aristotelismo, accusato di promuovere una cultura non solo dogmatica, ma vuota perché fatta di parole prive la filosofia si unisce alla teologia e alla rivelazione. Connesso all'orientamento antiaristotelico fu l'interesse di V. per ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] . Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità non immatricolate: oltre 320.000 natanti e più di 400.000 tra canoe, kayaks, di alta gamma, non è più rivolta solo allo yacht in sé, ma anche al servizio connesso con tutte le fasi ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] assicurazione che non è in grado di valutare il rischio connesso alla stipula di un contratto, non disponendo di è di rendere i prezzi che si formano sul mercato non corrispondenti a quelli che assicurano il benessere sociale (l'assicuratore ...
Leggi Tutto
Green, André
Mauro La Forgia
Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] di Das Ich und das Es (1923).
Tale rivisitazione lo ha condotto inizialmente a porre su basi strutturali (e non più connesse a particolari vicissitudini evolutive dell'Io) il concetto di 'narcisismo primario' e poi a introdurre, accanto all'accezione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sentimento d'inferiorità il problema fondamentale del nevrotico. Questi stessi terapisti non sono propensi a vedere come problema fondamentale un complesso freudiano connesso esclusivamente o principalmente con l'attività sessuale. I figli di Adler ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] essersi ripreso ingiustamente il feudo di Guienna. È vero che il papa non può costringere quel re ad applicare il lodo, e nemmeno gli è lecito entrare nelle questioni di diritto connesse con i feudi laici ma può sempre giudicare "ratione peccati" su ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...