• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3226 risultati
Tutti i risultati [3226]
Diritto [438]
Arti visive [368]
Biografie [355]
Archeologia [291]
Storia [266]
Temi generali [214]
Religioni [177]
Economia [168]
Medicina [167]
Fisica [149]

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] sole era una grande pallottola rotolata per il cielo dalle zampe anteriori di quell'animale. Si chiamava ééprer, non connesso col verbo éôper "divenire", come mostra il semitico (arabo) ‛afīrah "scarabeo stercorario". Le immagini sono comunissime e ... Leggi Tutto

MURENOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] i mascellari, se presenti, sono separati nel mezzo dall'etmoide fuso col vomere. Cinto pettorale, quando esiste, non connesso col cranio e lontano da questo. Pinne pettorali spesso assenti, le ventrali mancano costantemente, così pure una codale ... Leggi Tutto

TESI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESI Guido Calogero Termine rispondente al gr. ϑεσις "posizione", "cosa che vien posta". La parola greca si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l'una [...] ", a "ciò che si pone al di sotto", come presunto sostegno, di una "tesi" che su di essa si fonda. Inizialmente non connesso col binomio della "tesi" e dell'"antitesi" è invece il concetto della "sintesi" (v.) che, per es., in Aristotele (per opera ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e del bagaglio ideologico da essi rappresentato, dando esito a un processo di acculturazione in senso greco e orientale non connesso a forme di predominio politico - come invece accadrà per le popolazioni magnogreche - che si impianta su un substrato ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , che ne hanno rimesso in luce la platea di fondazione, doveva trattarsi di un a. a tre fornici, non connesso direttamente ai vicini portici. Ma le notevoli dimensioni, soprattutto la profondità in rapporto alle fronti, potrebbero suggerire piuttosto ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . Ma in modo ancor più evidente tra il 318 e il 320 le coniazioni bronzee sono dominate dal tipo victoriae laetae, non connesso a eventi specifici86, al contrario delle monete in bronzo sarmatia devicta che negli anni 322-324 sono emesse a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ritirato per crampi allo stomaco a poco meno di tre giri dalla fine; che il suo male fosse solo passeggero e non connesso con l'altitudine lo si capì quattro giorni dopo, quando nella fase conclusiva dei 5000 m ingaggiò uno sprint serrato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] strutturale fino ad arrivare a forme di pidginizzazione (e, eventualmente, di creolizzazione). Per riferire un caso paradigmatico (non connesso con lingue esotiche) e ben noto nella storia delle lingue europee, nell’Europa del 18° sec. il prestigio ... Leggi Tutto

Giudizio abbreviato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2016)

Caterina Scaccianoce Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] all’imputato che ha optato per un iter processuale contratto dalle garanzie probatorie limitate. Apportando un vantaggio non connesso alle caratteristiche del reato, né alla personalità del reo, si è dubitato della sua legittimità costituzionale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

chiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.] Emilio Pasquini Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] : forse (cfr. § 8) participio autonomo rispetto al verbo ‛ essere ' (" si trovava, appariva sbarrato dalla parete "), e non connesso all'imperfetto passivo. 5. Con estensione al piano figurato, pur mantenendosi il significato sostanziale (" impedire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 323
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
non-applicabilità
non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali