. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] il nome di genere. Riemann ha distinto tre specie d'integrali abeliani annessi ad una superficie di genere p. Gl'integrali di prima (e due volte periodica) del punto della curva f, non fornisce più funzioni monodrome, appena il genere p > 1 ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, teoria nonabeliana di gauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] di massa e di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] e si riduce al 3‰ a 100 GeV). Questo inconveniente non si manifesta se si realizza la collisione tra particelle animate da descritte da teorie di campo con invarianza di gauge nonabeliana (➔ deboli, interazioni). Gli adroni sono costituiti da ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] sviluppi teorici dell'a.o.: coomologie di sistemi diversi, categorie derivate, teoria dell'omologia di categorie ristrette, a.o. nonabeliana, oltre alle generalizzazioni dell'a.o. relativa (v. App. IV, i, p. 90), dove vengono ampliate le situazioni ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il gruppo di coomologia del dominio Ω a coefficienti reali e H¹(Ω,Z) quello a coefficienti interi.
Le teorie di gauge non-abeliane e la loro struttura matematica
Il principio dell'invarianza locale di gauge è stato esteso dal semplice prototipo dell ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] consiste nell'associare a un'ipotetica soluzione dell'equazione di Fermat di esponente p un'estensione 'nonabeliana' (cioè avente gruppo di Galois non commutativo) di tipo GL2. Quest'estensione è costruita aggiungendo a Q l'insieme finito delle ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] vari teoremi di G. (v. oltre). ◆ [MTR] Legge di G. di propagazione degli errori: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ] Legge nonabeliana di G.: v. gauge, teorie di: II 846 e. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che lemma di Green. ◆ [PRB] Metodo dei minimi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] viene associato il fotone, particella quantistica di spin 1 e massa nulla. A prima vista l'invarianza di gauge (abeliana e nonabeliana) di una teoria sembra associare a ogni quadripotenziale una particella di spin 1 a massa nulla. Considerazioni più ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] in questa Appendice). Questa teoria di gauge nonabeliana, in un certo senso, può essere considerata di tale tipo sarebbe stato impossibile, se in questi ultimi anni non fosse stato fatto uno sforzo poderoso nell'ambito del problema quantistico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1955 Ronald Shaw in una tesi di dottorato) introdussero una teoria di gauge nonabeliana. Un gruppo non abeliano è caratterizzato dal fatto che i suoi elementi non commutano, come nel caso del gruppo delle rotazioni nello spazio tridimensionale. Un ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...