• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [2814]
Biografie [284]
Chimica [372]
Arti visive [378]
Archeologia [355]
Fisica [280]
Temi generali [211]
Storia [198]
Geografia [163]
Economia [155]
Industria [132]

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] elemento era rappresentato da una lettera (non metalli) o due (metalli), cui era associata una determinata quantità fosse qualcosa d’immediato, che avesse un rapporto motivato con l’oggetto. Non è per es. s., in questo senso, un triangolo con dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Botero Cosimo Perrotta È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] – scrive introducendo il tema fondamentale del mercantilismo – è necessario impedire l’esportazione delle materie prime: «non lane, non sete, non legnami, non metalli, non altra cosa tale, perché con le materie se ne vanno anco via gli artefici» (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BILANCIA COMMERCIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Izgaryšev, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Mosca 1884 - ivi 1956), prof. di chimica fisica e direttore dell'Istituto dei metalli non ferrosi e rari a Mosca; autore di rilevanti ricerche di elettrochimica riguardanti soprattutto i [...] processi di passivazione dei metalli e i metodi di protezione anticorrosiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – PASSIVAZIONE – MOSCA

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] riguardo alla modificazione riconosciuta necessaria del peso atomico di una serie di metalli". Non si arrivò a nessuna decisione e così si sciolse quel congresso che sembrava non avesse portato a nessuna conseguenza, ma che invece fu il primo germe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

FONDULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino Maria Verga Bandirali Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo. In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] . 1988), sembra confermare l'iniziale apprendistato del F. anche come forgiatore di metalli. Non saranno pertanto da disattendere, quantunque non documentate, le proposte attributive per alcune opere anonime del secondo Quattrocento padovano, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LODOVICO IL MORO – PALAZZO PIGNANO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDULI, Agostino (1)
Mostra Tutti

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] alla seconda legge di V., l'ordine dei termini nella serie voltaica non dipende dalla natura del metallo di riferimento. Sempre in base alla seconda legge, l'effetto V. tra due metalli qualunque risulta poi: V12=V01−V02, essendo V01 e V02 gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] stata allestita e nel paese da lui scoperto - che i superstiti continuavano a decantare ricchissimo di tali metalli - non era stato lasciato nessuno e perciò chiunque poteva ormai farsene padrone. H. Harrisse minimizza anche i risultati geografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] e fotoelettrica, in Il Nuovo Cimento, s. 7, XVII [1940], pp. 253-270). Individuò, inoltre, il fenomeno Kerr nei metalli non ferromagnetici (ibid., I [1943], pp. 120-125; ibid., II [1944], pp. 1-13). Il M. ebbe notevoli riconoscimenti scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

GNUTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUTTI, Umberto Daniela Brignone Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember. La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] . A tal fine, nel 1938, era stato acquistato, in Germania, un moderno impianto per la produzione di semilavorati di metalli non ferrosi, destinato a entrare in funzione nel dopoguerra. La produzione di componenti ausiliarie o di specifiche tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali