• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [28]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Cinema [5]
Sociologia [4]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]

DISSENZIENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Furono detti Dissenters "dissenzienti", o non-conformisti, quanti in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Elisabetta (1558-1603) videro nella costituzione pubblicata nel 1548 da Edoardo VI in 42 articoli, [...] ridotti a 39 sotto Elisabetta, una tinta troppo conservatrice della dottrina e dei riti cattolici relativamente alle ordinazioni episcopali e alla messa. Difatti la nuova costituzione dei 39 articoli, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CALVINISMO – EDOARDO VI – PURITANI – LITURGIA

Abernethy, John

Enciclopedia on line

Abernethy, John Teologo presbiteriano (n. Brigh, Irlanda, 1680 - m. 1740). Destinato a Dublino (1717), rifiutò d'andarvi dando così origine al dissenso tra "sottoscrittori" e "non-sottoscrittori", che portò più tardi [...] presbiteriana irlandese. Andato poi (1730) a Dublino, protestò (1731) contro il Test Act, che escludeva cattolici e non-conformisti dall'esercizio dei diritti politici e scrisse i suoi Scarce and valuable tracts, pubblicati postumi (1751), come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NON-CONFORMISTI – PRESBITERIANO – UNITARIANI – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abernethy, John (1)
Mostra Tutti

Anderson, Edmund

Enciclopedia on line

Anderson, Edmund Magistrato inglese (Flixborough o Broughton, Lincolnshire, 1530 - Eyworth, Bedfordshire, 1605); dal 1582 Lord Chief Justice of Common Pleas, del tutto ligio alla regina Elisabetta, ebbe parte attiva in [...] tutti i processi di stato che si svolsero durante il regno di lei (e fra questi quello contro Maria Stuarda). Procedette con particolare rigore contro puritani e non-conformisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Edmund (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] riguardante la propria difesa. Si poté peraltro notare contemporaneamente un indirizzo più rigido contro gli spunti non interamente conformisti nella letteratura e contro i gruppi, specialmente costituiti da giovani, influenzati da mode o da gusti ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARAGUAY Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] tuttavia nel 1957, quando gli organi ufficiali accolsero nella selezione nazionale per la Biennale di San Paolo artisti non conformisti. Al gruppo Arte Nuevo si sono successivamente uniti altri artisti, come il pittore C. Colombino (n. 1937), l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AUGUSTO ROA BASTOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

ANGLICANA, COMUNIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] , dando luogo in essa a un partito definitivamente evangelico; ma il calvinismo organizzato esisteva solo fra i dissenzienti (detti anche non-conformisti). Dopo il 1717 fu impedito ai sinodi della chiesa, che in base alla sistemazione elisabettiana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLICANA, COMUNIONE (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] poi continuarono anche dopo passata la prima crisi. E ve ne furono contro gli stessi protestanti non conformisti. Tutto questo non ha sufficiente spiegazione nell'inasprimento del carattere della regina, prodotto dalla vecchiaia, e getta una fosca ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ATTO DI SUPREMAZIA – FRANCIS WALSINGHAM – MARIA DI SCOZIA – LYTTON STRACHEY

ACONCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] va dal noto all'ignoto, ma ciò che è più noto non è il singolare e individuale, bensì le nozioni generali su cui phil., II, p. 131). Aconcio, come tutti i rifugiati non conformisti, si era aggregato alla cosiddetta "Chiesa olandese", che formava un ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO MADRUZZO – CHIESE RIFORMATE – PENA DI MORTE – PIETRO PERNA – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] le penne d'acciaio. Birmingham è notissima come centro della Società degli amici (o quaccheri) e delle chiese non conformiste. Fu patria del cardinale Giovanni Enrico Newman, di cui si risente ancora l'influenza ha un arcivescovado cattolico romano ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

BUNYAN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] . Quando la Dichiarazione venne ritirata, egli ottenne un permesso per predicare. Ma nel 1675 tutti i permessi ai non-conformisti vennero annullati, e il Bunyan venne nuovamente gettato in prigione, dove rimase circa sei mesi. Nel frattempo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISTI – CHIESA BATTISTA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNYAN, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
confórme
conforme confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
conformità
conformita conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia consiste nella c. dell’intelletto e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali