Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] «fede», turra, ecc. (dalla III alla I); it. fascio, fusto, ghiro, passero, sorcio, gli arcaici collo «colle», crino, nomo, vermo; laziale latto; ven. nevodo/-a; marchigiano pepo; lig., tosc., umbro pescio; calabr. vòmmaru, ecc. (dalla III alla II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] era il guardiano per ordine di Gaia, la Madre Terra; lo scontro tra il dio e il serpente è il tema del nomo pitico, composizione musicale eseguita dai partecipanti al concorso di auletica che si tiene nel secondo giorno degli agoni delfici. Ma anche ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] " (ibid., p. 563); Tommaso di Sasso, D'amoroso paese: "Ch'è vicino di morte, / crudele sorte, / mal che non ha nomo, / che mai non lo pote omo / ben guerire" (ibid., p. 92).
Solo qualche traccia di lessico astronomico-astrologico forse sopravvive, e ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] che continuamente tene prompti, li soi pensieri siano altri che invadere et occupare le terre de Cristiani et delere lo nomo di quelli de la terra et memoria de li viventi: havemo deliberato tenire Nui personalmente parlamento generale in la citate ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] Anche in sintagmi ‛ cristallizzati ' (per quanto ciò possa essere avvenuto pure in epoca posteriore): Rime XLIV 7 conven... voi laudar sanza far nomo; If XXIII 86 s. far parola; XXXIII 48 s. far motto; XXXIV 135 s. cura aver; Fiore CXXXVII 9 ‛ s. far ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] tenuta dei libri dei singoli magazzini è poi controllata da una camera di conti che risiede uella metropoli del distretto (nomo).
Le varie banche e i varî ϑησαυροί greco-egizî si possono considerare come filiali decentralizzate di una grande banca o ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] ἀπὸ σκηνῆς) sono non più strofici (perché non più accompagnati da evoluzioni di danza) ma astrofici. Astrofico è il nomo di Timoteo, l'unico esempio d'una "poesia esclusivamente per musica", il quale ci mostra bene donde derivi tale trasformazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] (Cirene, Berenice, Taucheira, Tolemaide, Sozousa), il nomo Arsinoite (Crocodilopoli/Arsinoe), Ermopoli, Nilopoli e qualche storia sociale e amministrativa dell’Egitto: i capoluoghi dei nomoi egiziani ottengono lo status municipale solo all’inizio del ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , XXXIII 48, XXXIV 66, Pg II 25, IX 78, XIII 141, Fiore CXLVII 11; nego, Pg XXV 33; niego, If XXVI 67; noia, Pd IV 90; nomo, Rime XLIV 7; offension, If XXI 61; olocausto, Pd XIV 89; oltraggio, Pg II 94, XIII 73, Fiore XIV 3, CXCVII 12; omaggio, VI 7 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle loro saline; il nitro giunse dalla Lidia, dal lago Arsene o Thopites nell'Armenia, dall'Egitto, dal Delta e dal nomo Nitriota. L'asfalto fu esportato dal lago Asfaltide (Mar Morto), il petrolio, chiamato dai greci asfalto liquido o nafta, dall ...
Leggi Tutto
nomo-
nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come nomoteta, nomologia, ecc.), nelle quali...
-nomo
[dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano le attività espresse dagli astratti...