Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] la chiesa dei Ss. Giasone e Sosipatro (12° sec.) a Kastràdis; la vicina chiesetta di S. Corcira risalirebbe al 4° secolo.
Il nomo di C., costituito dall’isola omonima e dalle piccole isole circostanti, conta 641 km2 di superficie e 119.857 ab. (2005 ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] sull’acropoli maggiore (età antonina).
Da A. prende nome la regione dell’ArgoArgolide, che si affaccia a E sul golfo di Egina e a O su quello di Nauplia. Percorsa da catene di monti calcarei, costituisce oggi il nomo di cui è capoluogo Nauplia. ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] di Guittone A te, Montuccio, ed algli altri, il cui nomo (son. 69a, ed. Minetti; il diminutivo sarà evidentemente sintomo (Poi non son sag[g]io sì che ’l prescio e ’l nomo, son. 69), cadde nel vuoto.
La permanenza a Bologna di Monte dovette ...
Leggi Tutto
PITICHE (τὰ Πύϑια)
Giulio Giannelli
Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] dall'azione mimica d'un artista specializzato in questa parte; col giuoco mimico e col susseguirsi dei differenti ritmi del nomo, si volevano rappresentare le successive fasi della lotta di Apollo col serpente.
Cominciavano poi gli agoni ginnici, nei ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] ai funzionarî e soldati, per i prestiti di semenze: si trovavano tesori nei singoli villaggi, e centrali per ogni nomo.
Custodi dei tesori depositati nei santuarî e loro dispensieri erano i tesorieri o ταμίαι, che poi furono anche istituiti per ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] del sec. III), consta di 1474 impeccabili trimetri giambici. Tragedia o scena di tragedia per gli uni, poemetto epico, nomo lirico, gíambo o addirittura silloge cresmologica o manuale mitografico per gli altri; opera giovanile o della tarda vecchiaia ...
Leggi Tutto
TALENTO (τάλαντον, talentum)
Angelo Segrè
Unità di peso greca formata probabilmente su modelli orientali. Il suo nome deriva dalla radice τλα "portare": originariamente infatti il talento è il carico [...] il talento è equiparato originariamente a un certo numero di libbre di rame, ma corrisponde a un numero sempre più piccolo di unità d'argento, nomi, nummi, dramme, ecc. (v. dramma; libbra; litra; mina; nomo).
Bibl.: A. Segrè, Metrolog., Bologna 1928. ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] vuole ammettere che la copia a noi pervenuta non sia stata scritta in Alessandria, ma nella cancelleria dello stratego del nomo; come pure l'ordinanza di Subaziano Aquila agli strateghi (P. S. I., 1148), dell'anno 210 che proviene dalla cancelleria ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ἐπίσταλμα il notaio non è autorizzato a redigere un documento pubblico. La β. ἐ. è l'archivio centrale del nomo dove si conservano copie degli atti notarili incollati (εἰρόμενα), le rubriche dei contratti (ἀναγραϕαὶ συμβολαίων), i διαστρώματα, fogli ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] plebei son favoriti", vv. 440-441). Sinceramente commosso per la morte del Ghirardelli ("che m'avveggio ben io che invan ti nomo", v. 456), che non era riuscito a restaurare la sua fama, nonostante una faticosa e complicata Difesa, al Rosa non resta ...
Leggi Tutto
nomo-
nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come nomoteta, nomologia, ecc.), nelle quali...
-nomo
[dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano le attività espresse dagli astratti...