rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] vv. 403-404). Qualcosa di simile si coglie in un sonetto in tenzone con Dante da Maiano, Rime XLIV: nomo, parla, nomo, par l'à, un omo, par là, nomo, parla; ch'amato, chi ama, porta, camato, chiama, porta (e si verta anche in Rime XLVII, arte: sparte ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] In epoca tolemaica la regione fu consacrata alla regina Arsinoe (la capitale prese lo stesso nome) e formò il nomo arsinoitico. In epoca romana e bizantina sorsero numerose chiese e monasteri. Tra i più importanti ritrovamenti archeologici della zona ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] anche connessi con edifici che sono appunto i templi di tali divinità (così le frecce e lo scudo che appaiono come segno del nomo saitico, figurano come insegna di navi e son raffigurati in un edificio che va inteso come il tempio di Neith a Sais su ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] alla città hanno fornito importanti suppellettili. Molto apprezzate erano le ceramiche verniciate in rosso lucido, dette in latino vasa samia.
Il nomo di S. (778 km2 con 42.717 ab. nel 2007) è costituito da un gruppo di isole (S., Nicaria, Furni) del ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] Le difficili condizioni in cui la popolazione è costretta a vivere spiegano la sua recente diminuzione: da 83.363 ab., quanti il nomo (comprendente anche Itaca, in totale 872 kmq.) ne contava nel 1896, si è scesi a 66.414 nel 1928. Dei centri abitati ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] luoghi ridenti e ubertosi; e Zenwóśre II si fece seppellire a el-Lāhūn, Amenemhê'e III a Ḥawwārah. Apparteneva al XXI nomo dell'alto Egitto. La capitale, risalente alla preistoria, era Šêṭje, nei pressi dell'odierna Medīnet el-Fayyūm, dove si adorava ...
Leggi Tutto
TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] possiede una stazione sulla ferrovia Kalampáka-Volo.
La città è sede di un arcivescovato ortodosso ed è capoluogo della provincia (nomo) omonima, estesa kmq. 5766, con 214.748 abitanti (1928).
La città era ubicata, all'epoca della sua fondazione, in ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età tolemaica e romana; Strabone e altri geografi chiamano così anche la capitale del nomo, l'antica Crocodilopoli, ma tale designazione non si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno ...
Leggi Tutto
distinguere
Riccardo Ambrosini
Il significato di " separare le parti di un insieme, facendone osservare le differenze " è di uso frequente, e riflette un procedimento di tecnica conoscitiva e, in certa [...] uso ‛ tecnico ' del verbo appare soltanto in Pd XXVIII 132 Dïonisio... / a contemplar questi ordini si mise, / che li nomò e distinse com'io, ove il rapporto tra distinzione e connotazione nominale, spesso fondata sulla fiducia nel valore scientifico ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136)
E. Leospo
Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] ) e del Petrie (1911), confermano l'antichità e l'estensione del sito, che già in epoca predinastica appare a capo del XIII nomo del Basso Egitto e il cui nome (On) sembra definire un'area molto piu vasta di quella compresa entro la cinta dei templi ...
Leggi Tutto
nomo-
nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come nomoteta, nomologia, ecc.), nelle quali...
-nomo
[dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano le attività espresse dagli astratti...