INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si prefigge invece di spiegare determinati passi difficili con spiegazioni nuove, prudenti e accurate. L'asceta Rāghavānanda usò i i quattro commenti nominati sopra, visse nel sec. XV o nel XVI d. C., e di lui non si trova quasi menzione nelle opere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il principe di Orange non sarebbe mai stato eletto statolder, e che essi non gli avrebbero dato il loro voto per la nomina a capitano generale dell'Unione.
Dopo la pace, il nuovo gran pensionario, Jan de Witt, si dedicò al miglioramento della flotta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (le sessioni, di quattro mesi, cominciano di regola ogni anno il 10 gennaio) il controllo viene esercitato da revisori di stato, nominati dal parlamento. Il re non è legato in teoria a seguire un voto di sfiducia del parlamento verso i ministri; in ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Italia questa specie di attività aerea si va sviluppando in relazione colla possibilità; ragioni contingenti ostacolano alcune delle nominate attività, ma in un avvenire non lontano esse troveranno anche da noi la loro strada.
L'aviazione da turismo ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...