• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Lingua [63]
Biografie [50]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Storia [28]
Grammatica [30]
Archeologia [23]
Lingue e dialetti nel mondo [18]
Religioni [11]
Temi generali [12]

indicativo

Enciclopedia on line

Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] non effettivamente presenti. telecomunicazion i Per una stazione radioelettrica, i. di chiamata è il segnale corrispondente al nominativo della stazione stessa. In telefonia, cifra o combinazione di cifre che indicano, ai fini dell’instradamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MILITARIA – RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: INSTRADAMENTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] di casa. La grafia originaria del cognome è Bellarmini, e solo dal 1573 il giovane prese a firmarsi con il nominativo umanistico Bellarmino, da allora entrato nell’uso. Ai fini della precoce vocazione religiosa fu fondamentale per lui la figura della ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

radiofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofaro radiofaro [Comp. di radio- nel signif. c e faro] [ELT] Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione [...] sequenza di segnali radiotelegrafici, diversa per ciascun r. (nominativo di identificazione), emessa in assegnati intervalli di tempo su per es., i r. aeronautici sono contraddistinti da un nominativo di tre lettere, i r. marittimi sono individuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] la patria del fenomeno. 17. Assimilazione di e a seguente ei. Si ha, p. es., dī da diei, deei dīs da diis, dieis; il nomin. plur. dei e il dat.-abl. deis sono ricostruzioni letterarie, e neppure forse dell'uso vivo dei dotti (Capro, sec. I d. C.). 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] essere osservata in italiano (la forma lui soggetto, al posto di egli; ➔ caso). L’estensione dell’accusativo in luogo del nominativo non è il solo fenomeno in gioco: l’accusativo si avvia infatti anche a fungere da caso obliquo universale e invade il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

obliquo

Enciclopedia on line

In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] Caso o. Nella terminologia della grammatica classica (lat. casus obliquus), ogni caso della flessione nominale e pronominale che non sia nominativo (e il vocativo, quando la forma di questi due sia identica), il quale è detto retto, cioè fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOME

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] nell'ablativo. L'ordinamento dei casi è pure di origine greca: agli estremi stavano le due forme normali nominativo e vocativo; al centro, secondo un criterio localistico, il genitivo (provenienza), il dativo (stato), l'accusativo (direzione). Il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

ANAMARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] dai codici di Polibio stesso: coi genitivi 'Αναμάρων (II, 32) e "Ανδρων ('Ανάρων secondo una correzione, II, 34); col nominativo "Αναρες (II, 17). Secondo un'ipotesi linguisticamente alquanto arrischiata, il nome di Anamares od Anamari è un nome ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEGGIO – PIACENZA – POLIBIO – INSUBRI – TAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAMARI (1)
Mostra Tutti

posposizione

Enciclopedia on line

In grammatica, l’elemento (particella o parola) posto dopo una parola a indicare la relazione grammaticale o sintattica di questa con altre parole della frase. Il cum latino è preposizione in cum illis [...] servono a formare una nuova declinazione nelle lingue neo-indiane, nel tocario, nell’armeno moderno ecc. (in persiano baccè «ragazzo» nominativo, ma baccèrā accusativo; ū goft «egli disse», ma ūrā goftam «gli dissi»). Numerose sono le p. nelle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE BALTICHE – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – GRAMMATICA

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] la varietà del suo contenuto, Variae. Due libri sono di formulae (libri 6 e 71, cioè di modelli di diploma di nomina alle alte gerarchie dello Stato, che C. calcolava di poter ancora usare in ufficio (Var., Praef., 14), e perciò dovrebbero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
nominativo
nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nomina nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali