Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] o ad un pubblico impiegato incaricato di pubblico servizio, non essendo però necessario che il millantatore indichi il nominativo o la funzione specifica svolta dal pubblico ufficiale ovvero il pubblico servizio reso dal pubblico impiegato su cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] (1825-26), dove Manzoni legittima alcune «violazioni» alla norma grammaticale giustificate dall’uso e dal bisogno («nominativo assoluto», «concordanza di senso», «pronome ripetuto»), impiegate anche nei dialoghi dei Promessi sposi: si fa strada ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] come nel plurale dominus meus, o non sempre identico ad esso, come in domus novas che all'occorrenza è nominativo ".
Questa soluzione conservativa è accettata, oltre che da vari studiosi anche recenti, dalla maggior parte degli editori, come Bertalot ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] titoli di credito (v. l’art. 1998 c.c. e l’art. 2025 c.c., che si riferisce letteralmente al credito menzionato in un titolo nominativo), di azioni di società (art. 2352 c.c.), di quote di s.r.l. (art. 2741 bis c.c.); si ritiene ammissibile anche l ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] , la cui testa appare nella monetazione della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5). Erodoto (i, 149) nomina M. come una delle undici città dell'antica Eolide.
Il re persiano Dario I dette la città con il vicino territono a Gongylos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] o] di o atona: ucr. hovoriti ‹hovorìti› «parlare», russo govorit´ ‹gavarìt’›; a livello morfologico, la forma in -ja del nominativo sing. neutro del paleoslavo in -je: pisannja «scrittura» da pisanje; la marca dell’infinito in -ti: hovoriti; la forma ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i sistemi informativi automatizzati", e che la firma autografa del funzionario è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo.
La tutela dei programmi
Accanto alle nuove prospettive e ai nuovi problemi relativi alla tutela dei dati personali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] se all'associazione, nata nella pratica della vita giuridica e sociale con le forme più varie, spetti una precisa e nominata collocazione nella sistematica del diritto.
Tanto si afferma, considerando che il codice di commercio, con l'accomunare in un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] i singoli tempi di volo per ogni tratta della rotta programmata.
Da apposite pubblicazioni ufficiali vengono dedotte le posizioni, i nominativi e le frequenze di emissione di tutti i radioaiuti alla n. che possono interessare la rotta. Nel caso di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di autorità militare, e pur essendo del tutto indipendenti dai duchi, non avevano la pienezza di poteri di questi, e, nominati a tempo, restano più soggetti all'autorità del sovrano e meglio conservano il carattere di organi esecutori del suo potere ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...