• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Lingua [63]
Biografie [50]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Storia [28]
Grammatica [30]
Archeologia [23]
Lingue e dialetti nel mondo [18]
Religioni [11]
Temi generali [12]

cencri

Enciclopedia Dantesca (1970)

cencri Enrico Malato . Ritenuto generalmente plurale di ʽ cencro ʼ, c. potrebbe anche essere un singolare tratto dal nominativo latino cenchris, che è la forma offerta da Lucano (IX 712), in questo [...] simili a grani di miglio (dal greco χέγχρος, " granello di miglio ", attraverso il latino cenchris) e dall'andamento irregolare, nominato da D. in If XXIV 87 insieme ad altre specie di serpenti libici (v. ANFISIBENA; CHELIDRO; FAREA; IACULO) per ... Leggi Tutto

ipsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipsa Il pronome latino, " essa ", ricorre due volte nel ‛ descort ' trilingue, riferito alla donna amata. Una volta è al nominativo (neo dicit ipsa: " malum est de isto ", v. 22), un'altra all'ablativo [...] retto da ‛ de ': spes in me de ipsa [" nei riguardi di lei "] durat (v. 39) ... Leggi Tutto

CHOIRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIRION (Χοιπίων) A. Stazio Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] del fiume Amenanos, mentre sul rovescio, sotto la solita quadriga, solo recentemente la sua firma, per esteso al nominativo, è stata correttamente interpretata (v. choikeon). Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sizilischen Münzen, in XLIV ... Leggi Tutto

imparisìllabo

Enciclopedia on line

imparisìllabo In grammatica, e soprattutto nella grammatica latina, nome o aggettivo che nella flessione cambia numero di sillabe, di solito fra il nominativo e gli altri casi (es. in lat. felix felicis); [...] anche sostantivato: gli i. della 3a declinazione. In metrica, che ha numero dispari di sillabe; tra i versi i., il quinario, il settenario, il novenario, l'endecasillabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENDECASILLABO – DECLINAZIONE – SETTENARIO – NOMINATIVO – AGGETTIVO

BUONO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] elementi formali, quali la scadenza fissa e il titolo rappresentativo, il quale è negoziabile e girabile. I buoni fruttiferi possono essere nominativi o al portatore, la scadenza di essi è variabile da un minimo di tre o quattro mesi a un massimo di ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARÎ DEL TESORO – SCIENZA DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI

MOLOSSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLOSSOS (Μολοσσός) A. Stazio Incisore monetale attivo a Thourioi verso l'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, per esteso al nominativo, si legge sulla linea dell'esergo nel rovescio di alcuni tetradracmi [...] col solito tìpo del toro cornupeta col pesce in esergo, e al dritto la testa di Atena con elmo attico decorato da Scilla. Lo stile dei conî non rivela una originale personalità di artista, ma che il nome ... Leggi Tutto

SPONGA, Francesco, detto Usper

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONGA, Francesco, detto Usper Paolo Alberto Rismondo SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] in quella località alla fine del Cinquecento (secondo il censimento tardocinquecentesco citato da B. Benussi, Abitanti, animali e pascoli, in Rovigno e suo territorio nel secolo XVI, in Atti e Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – OTTAVIO RINUCCINI – GIOVANNI ROVETTA

SOSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSION (ΣΩΣΙΩΝ) A. Stazio Cronologicamente il primo, o almeno fra i primissimi incisori, il cui nome compare sulle monete di Siracusa. La sua firma al nominativo, ΣΩΣΙ|ΩΝ è disposta in due righe sull'àmpyx [...] che cinge le chiome della testa femminile circondata da delfini sul dritto di un tetradracmo databile al 430-425 a. C. Contemporaneo di Eumenes, ne condivide tipi e forme stilistiche, per cui non è facile ... Leggi Tutto

castelletto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

castelletto Linea di fido concessa dalla banca al cliente per lo sconto di portafoglio commerciale. Il termine deriva dal registro sul quale la banca annota, per ogni nominativo, l’importo del massimo [...] credito accordabile. Il c. (o c. di sconto) ha normalmente carattere continuativo sino a revoca, è rotativo e viene periodicamente revisionato. La cifra di c. è stabilita dalla banca per ogni cliente che ... Leggi Tutto

VOLUSENUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSENUS, C A. Stenico Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo. La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] matrici del Museo Archeologico di Arezzo, di carattere e stile diversi. In una, inedita, v'è una decorazione a foglie orizzontali alternate a rosette di due tipi, sotto un giro di ovuli che non hanno confronti: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
nominativo
nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nomina nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali