La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] , tre, perfino quattro (56), e consistevano in un segno di croce, seguito dal nome (espresso per lo più al nominativo) e dal cognome (di solito all'ablativo), il tutto rigorosamente autografo, secondo le formule "+ Ego [...> manu mea subscripsi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] una plurisecolare tradizione poetica;
(b) scompare la capacità di discernere le funzioni dei casi (per es. fra il nominativo puellă e l’accusativo puellam, con funzione, rispettivamente, di soggetto e complemento oggetto, e puellā, ablativo);
(c) le ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] compensare i prestatori. Per il libretto famiglia ciò avviene attraverso l’acquisto sulla piattaforma di un libretto nominativo intestato all’utilizzatore prefinanziato, contenente titoli di pagamento ciascuno di valore nominale pari a 10 euro. Per ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] che precede la stipula del contratto, il fornitore trasmette al factor un elenco di debitori, «indicando per ciascun nominativo il volume d’affari in corso e previsionale … nonché ogni altra informazione che il factor riterrà opportuno richiedere ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] da esso rappresentate) deve essere attuato, ai sensi dell’art. 1997 c.c., direttamente sul titolo stesso. Quello sul titolo nominativo deve risultare da una corrispondente annotazione sul titolo e nel registro, ai sensi dell’art. 2024 c.c. Sotto ogni ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] n. 241/1990 per il superamento del dissenso in sede di Conferenza di servizi.
Quanto ai criteri per la scelta del nominativo, l’art. 8 l. n. 84/1994 viene modificato prevedendo specifiche ipotesi di incompatibilità con altre attività e nuove modalità ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ; ii) uno stato analitico ed estimativo delle attività (che consente di individuare la “massa attiva”); iii) l’elenco nominativo dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione (il che consentirà di formarsi una ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] o non lo frequenti regolarmente senza un giustificato motivo.
I servizi competenti hanno l’obbligo di comunicare il nominativo di tali lavoratori all’Inps che emette il provvedimento di decadenza, impugnabile in via amministrativa, oltre che ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] l’ipotesi precedente si risolve nel fatto che l’utilità giuridica in discussione non trova esplicito riscontro nominativo nel provvedimento ovvero l’immediata attribuzione non è facilmente individuabile dalla lettura dell’atto impugnato (Troise ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] , co. 1, lett. d, d.l. n. 92/2008, conv. in l. n. 125/2008) decorrerebbe, secondo alcuni, dal giorno in cui il nominativo della persona alla quale il reato è attribuito è iscritto nel registro ex art. 335 c.p.p. (De Caro, A., Il giudizio direttissimo ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...