Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] iscrizione. La novella riduce quello spazio temporale fra l’ordine del g.i.p. e l’iscrizione del nominativo della persona sottoposta alle indagini identificata, che vanificava l’intera costruzione delle tempistiche investigative appena menzionate.
I ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] ), non vi è possibilità di preferenza ed anzi il disegno di legge precisa che se l’elettore traccia un segno sul nominativo di un candidato “il voto è comunque attribuito alla lista” (che resta bloccata ed in cui l’assegnazione dei seggi avviene ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] misurabile come prezzo di costo, la clausola con cui si concede al G. una rendita vitalizia di 4000 ducati annui, a nominativo a sua scelta e modificabile. Il titolare della rendita, caricata sul bestiame da lana di Napoli, sarebbe stato il pronipote ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] decennale delle cose mobili. È stato in particolare affermato che, ai fini dell’usucapione abbreviata decennale di un titolo nominativo azionario a favore del possessore di buona fede, la mancanza di un titolo idoneo, presupposto dall’art. 1161 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] ; doveva avere conservato qualche ascendente se il re lo ricevette in udienza e il governo Troya lo nominò inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la corte sabauda accreditandolo anche presso la Confederazione elvetica. Gli avevano ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, aa. 1863-68 e 1876-86 (per la consultazione si rimanda all'indice nominativo posto alla fine di ogni sessione).
G. Frattini, Storia e statistica della industria manifatturiera in Lombardia, Milano 1856 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] del 1320, il suo vicario presenziò a un atto dell’abate di S. Stefano, che chiedeva ai monaci l’elenco nominativo dei cattivi amministratori del patrimonio monastico.
Morì il 30 maggio 1321, a Sestri Ponente, e fu sepolto nella chiesa dei frati ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] 1891; 2ª ed., 1906; tra le più moderne quella di W. B. Sedgwick (Oxford 1925).
Alcune traduzioni sono state nominate nel testo. Ricordiamo ancora la tedesca del Heinse, pubblicata la prima volta nel 1773 col titolo Begebenheiten des Enkolp. Fra le ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] ", nämän-).
Quanto ai casi, essi sono formati, per la maggior parte, da posposizioni di natura avverbiale e perfino nominale. Il nominativo è, in tutte le lingue ugrofinniche, formato dal puro tema (o da uno dei temi, date le variazioni dovute all ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] come nelle lingue uralo-altaiche per mezzo di posposizioni; queste vengono aggiunte spesso al puro tema che si trova nel nominativo e talvolta anche nel genitivo, o a un tema ampliato (spessissimo con -t-); nel plurale vengono aggiunti dopo il ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...