Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] scopi: 1) indicare al pilota la presenza dell'aeroporto almeno entro 25 km. di raggio; 2) rendere evidente il nominativo dell'aeroporto; 3) delimitare la zona o le piste di atterraggio; 4) illuminare estensivamente la zona di atterraggio negli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] parlamento del 1386 il conte di Suffolk fu messo in stato d'accusa per varie frodi e rimosso dalla carica mentre veniva nominata con apposita legge una commissione per esaminare e rifomare la casa reale in tutte le sue sezioni. Tuttavia il re lottò ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] assai difficile la discriminazione degli elementi autoctoni da quelli importati. I troveri francesi (e trovaire è la forma del nominativo rispetto a trobadour che continua il caso obliquo) riecheggiano i motivi e le forme della poesia meridionale, a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] , che già nel danese medievale appare assai semplificata, nel danese odierno può dirsi quasi distrutta. Degli antichi casi, nominativo, accusativo e dativo non si distinguono più nella forma, mentre il genitivo singolare e plurale ha l'esponente -s ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] e si dice kur-kur per significare "i paesi". Non si ha una vera declinazione, perché il soggetto, cioè il nominativo, suole esser bensì significato dalla desinenza -e, ma l'accusativo e il vocativo non sono espressi affatto, mentre per il genitivo ...
Leggi Tutto
POLINESIA
Renato BIASUTTI
Carlo ERRERA
Carlo TAGLIAVINI
. Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] ke, pl. na; tahitiano te, pl. te mau). Per quanto restino delle tracce delle costruzioni A.B. (= nominativo-genitivo) come nel maori tuke mata "sopracciglio", letteralmente "arco occhio", i rapporti casuali, compreso il genitivo, sono formati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] raccolta, trattamento, diffusione o comunicazione. Nel caso di minore di età, le azioni possono essere svolte dal tutore se nominato, senza particolari autorizzazioni da parte del tribunale (art. 374 c.c.), o dai genitori.
La tutela risarcitoria
La ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] da un numero di scrutatori non inferiore a quattro, scelti al di fuori dei componenti del consiglio tra non candidati, che vengono nominati dal presidente del seggio tra i presenti (artt. 9, co. 5, secondo periodo, e 12, co. 4, lett. d).
Dalla fase ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] , inserendo i dati necessari (giorno di arrivo e di partenza, numero di camere ed, eventualmente, informazioni personali come nominativo, numero di carta di credito e così via). Per es., il sito web presenterà inizialmente una finestra del tipo ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] appunto in latino, soltanto alcune parole (come lupus), e non altre (come vidēre), sono flesse per il caso (nominativo, accusativo ecc.). Viceversa, soltanto parole come vidēre, e non parole come lupus, sono flesse per il tempo (presente, passato ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...